Allattamento
Per consulenze, consigli e sostegno, in Ticino è possibile rivolgersi a:
Elenco consulenti professionali IBCLC
Federazione Svizzera delle Levatrici
Elenco delle levatrici indipendenti attive in Ticino
Ogni madre è libera di decidere se desidera allattare oppure no e la sua decisione deve sempre essere rispettata. Tuttavia non si tratta di una scelta che riguarda solo lo stile di vita perché l’allattamento materno offre benefici per la salute e per la qualità della relazione con il bambino.
È dunque importante fornire alle future mamme e all’opinione pubblica un’informazione completa, obiettiva, di qualità e conforme allo stato attuale delle conoscenze scientifiche.
È inoltre auspicabile che tutta la società offra un sostegno morale e concreto alle donne che allattano perché ne beneficia anche la salute pubblica. In particolare servirebbero dei miglioramenti contrattuali e legislativi che permettano concretamente alle mamme che lo desiderano di rimanere a casa con il bambino e anche di allattarlo, usufruendo di un congedo prolungabile fino a un anno, senza perdere il posto di lavoro, come già avviene in molti stati europei.
Perché allattare?
Il cucciolo d’uomo ha una gestazione di circa 9 mesi, il neonato è un essere immaturo che ha bisogno di cure costanti e contatto fisico per crescere bene.
L’allattamento del neonato è la naturale continuazione della gestazione e della nascita.
Il latte materno accomuna tutte le donne del mondo e favorisce la crescita armoniosa del bambino, la salute della mamma e la relazione tra la mamma e il proprio figlio. Il costante contatto fisico favorisce l’allattamento e aiuta la madre a meglio comprendere i bisogni del proprio bambino.
Le disposizioni mondiali di UNICEF e OMS in materia di allattamento emanate per garantire la salute del bambino raccomandano:
- 6 mesi di allattamento esclusivo – solo latte materno.
- Prosecuzione dell’allattamento in complemento ad alimenti solidi fino alla fine del secondo anno di vita.
Cosa favorisce l’allattamento al seno?
- Essere informati prima di partorire, seguire consulenze e incontri pre parto con una levatrice o una consulente per l’allattamento oppure gli incontri mensili de La Leche League (v. link e recapiti evidenziati a lato).
- Un parto naturale (fisiologico), perché permette al bambino di rimanere sul corpo della madre e di trovare istintivamente il seno (rooting reflex e breast crawl).
- Quando non è possibile un parto naturale, un parto cesareo attivo (in cui la madre può agire e reagire e arriva preparata).
- Il bonding (contatto precoce tra madre e figlio) che permette alla coppia di annusarsi e sentirsi per riconoscersi.
- Quando si partorisce in un ospedale o una clinica (piuttosto che a domicilio o in una casa del parto) scegliere quello che ha conseguito la certificazione di “Ospedale amico del bambino” dell’UNICEF e OMS, che favorisce ed è attento all’allattamento al seno.
- Poter contare dopo il parto, anche a casa, su una consulente professionale per l’allattamento IBCLC, una levatrice o una consulente de La Leche League.
- Avere sostegno e informazioni corrette riguardo all’allattamento al seno.
Quasi tutte le donne possono allattare e quasi tutti i problemi che si presentano durante il percorso sono risolvibili. Allattare un bambino, è un’arte che va imparata con il tempo, insieme al proprio bambino. E’ perciò molto importante che la mamma possa contare sul sostegno di una consulente formata nell’allattamento appartenente a una delle seguenti organizzazioni (v. a fianco i recapiti delle consulenti che operano nella Svizzera Italiana):
Associazione Svizzera Consulenti per l’Allattamento IBCLC
La Leche League Svizzera
Federazione Svizzera delle Levatrici
La Cassa Malati (LAMAL) rimborsa le visite a domicilio di una levatrice durante i primi 10 giorni dopo il parto e in più 3 consulenze di allattamento da parte di una levatrice o di una consulente per l’allattamento.
Lo scambio di esperienze tra madri che allattano o che hanno allattato con successo e superato le difficoltà comuni che spesso si presentano, aiutano molto le madri ad andare avanti.
La Leche League per esempio propone incontri gratuiti mensili che permettono alle future madri, alle madri con i loro bambini, alle nonne, agli operatori sanitari, di trovare sostegno e informazioni sui vari temi legati all’allattamento.
Per esempio:
- Come favorire l’allattamento
- Come superare le difficoltà
- Come rispondere alle critiche
- Allattamento e lavoro
- Conservazione del latte materno
- L’allattamento dopo i primi mesi
- Lo svezzamento naturale
- Portare un bambino in fascia, utilizzo e usi vari
- Allattamento e farmaci
Ricordiamo inoltre che nell’ambito degli incontri “Da mamma a mamma” organizzati a Lugano dalla nostra Associazione Nascere Bene Ticino ogni martedì pomeriggio in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita Lediecilune c’è sempre la levatrice che può rispondere ad ogni domanda e il tema viene approfondito una volta al mese con una consulente LLL (per i dettagli vedi anche la pagina facebook).
La Promozione allattamento al seno Svizzera è un’organizzazione mantello che opera nel campo dell’informazione affinché le strategie e le misure fissate dall’OMS e dall’UNICEF siano applicate anche in Svizzera. Per raggiungere i suoi scopi collabora con enti pubblici, associazioni e organizzazioni professionali che li condividono, fra cui quella delle consulenti IBCLC, la Leche League, la Federazione Svizzera delle levatrici, l’Associazione svizzera delle infermiere consulenti materno-pediatriche, la Società Svizzera dei Pediatri, la Società Svizzera di ginecologia e ostetricia.
Dal sito Promozione allattamento al seno Svizzera riprendiamo la seguente notizia:
Come favorire l’allattamento sin dal parto (video)
Secondo l'Accademia Americana di Pediatria, tutti i bambini sani che non richiedono una rianimazione, dovrebbero essere messi pelle a pelle con la mamma entro il primo minuto dalla nascita. Tutte le procedure e i controlli vanno rimandati a dopo la prima poppata.
Sentiamo la prof. phd Susan Lungdinton su questo tema, in un'intervista pubblicata sul sito di Genitori Channel, www.genitorichannel.it.
Il parto fisiologico favorisce l'allattamento
Lo conferma uno studio pubblicato dal British Medical Journal nel 2015 che analizza l’esito di 28000 nascite a basso rischio. Fra queste i parti a domicilio sono molto più spesso associati a un allattamento completo nei mesi successivi, fino a 6 mesi. Lo studio (in inglese) può essere scaricato QUI.
Allattare o non allattare? Il parere di Ibu Robin Lim, la nota "ostetrica scalza"
Con l'esperienza e la dolcezza che la contraddistinguono, Ibu Robin Lim dice che tutte le madri vogliono il meglio per i loro figli, chi sceglie il latte artificiale non è “venuta meno" a suo figlio, perché ama suo figlio, sono, se mai, la società, i medici, la famiglia, che sono "venuti meno" a quella madre, che non ha bisogno di atteggiamenti giudicanti, bensì di amore e supporto.
Le raccomandazioni dell'OMS e le evidenze scientifiche
Già nel documento “Evidence on the long-term effects of brest feeding” del 2007 l’OMS, basandosi su evidenze scientifiche, sottolineava i vantaggi dell’allattamento al seno per la salute a lungo termine:
"Reviewers’ conclusions: The available evidence suggests that breastfeeding may have long-term benefits. Subjects who were breastfed experienced lower mean blood pressure and total cholesterol, as well as higher performance in intelligence tests. Furthermore, the prevalence of overweight/obesity and type-2 diabetes was lower among breastfed subjects. All effects were statistically significant, but for some outcomes their magnitude was relatively modest."
Ora si aggiungono nuove raccomandazioni e numerosi altri studi pubblicati nel 2017 e 2018.
- Le recenti linee guida dell’OMS 2017 basate anche su evidenze scientifiche fornite dalla Cochrane Library
- La nuova serie di studi sull’allattamento pubblicati dalla rivista scientifica The Lancet presentati in italiano dal portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica Epicentro
- La raccolta di articoli sull’allattamento pubblicati nella rivista “Un Pediatra Per Amico” (UPPA.it), il bimestrale per genitori scritto e diffuso in Italia dai pediatri e da altri specialisti che si occupano di bambini, fondato sulla Medicina Basata sulle Prove (EBM)
- Uno studio condotto all’ospedale del Bambino Gesù che analizza la relazione fra allattamento e microbiota, importante per lo sviluppo del sistema immunitario del bambino