A chi rivolgersi dopo il parto
Levatrici e doule
Quando la mamma è seguita da una levatrice di fiducia oppure ne sente la necessità dopo il parto, può ricevere a domicilio le sue visite e i primi consigli sia per la propria salute che per quella del bambino, come pure per quanto riguarda l’allattamento.
Le levatrici indipendenti sono preparate anche per individuare subito i bisogni di aiuto e/o eventuali problemi della madre o del bambino. Per questo collaborano con i medici, le consulenti per l’allattamento, le infermiere pediatriche e altri altri servizi specializzati presenti sul territorio.
Ricordiamo che le visite della levatrice sono interamente coperte dalle casse malati (LAMal) senza franchigia e senza partecipazione (per i dettagli e i recapiti v. “levatrice”).
La doula è pure preparata per sostenere e consigliare la mamma dopo il parto, basandosi anche sulla propria esperienza. Oltre a un accompagnamento sul piano emotivo, particolarmente utile in caso di isolamento o di sintomi depressivi, può offrire un aiuto concreto nell’ambito domestico e nel riassestamento della famiglia dopo l’arrivo del nuovo bambino (per i dettagli e i recapiti v. “doula”).
Per l’allattamento è anche possibile rivolgersi direttamente alle consulenti specializzate e alle consulenti della Leche League (v. "allattamento")
I consultori genitori-bambino e le infermiere pediatriche
Sul territorio sono a disposizione i servizi che l’ente pubblico offre alla popolazione per garantire la salute dei neonati e sostenere le famiglie dopo una nascita. Le infermiere consulenti materne e pediatriche offrono gratuitamente consulenze telefoniche, visite in ambulatorio o -su richiesta- a domicilio.
Per maggiori informazioni sulle prestazioni vedi l’apposita pagina di Infofamiglie, la piattaforma della Divisione dell’Azione Sociale e delle Famiglie del DSS.
In Ticino esistono i seguenti Consultori Genitore-Bambino integrati nella rete di servizi di cure a domicilio Spitex:
- Consultorio genitore bambino SACD - AGNO
- Consultorio genitore bambino SACD - BELLINZONA
- Consultorio genitore bambino SACD - BIASCA
- Consultorio genitore bambino SACD - LOCARNO
- Consultorio genitore bambino SACD - LUGANO
- Consultorio genitore bambino SACD - MENDRISIO
Anche le infermiere pediatriche indipendenti fanno visite a domicilio su prescrizione medica e le loro prestazioni sono coperte dalle casse malati (LAMal).
Alcune sono raggruppate nell’Associazione GIIPSI.
Alcune sono raggruppate nell’Associazione SPIPED.
Altre si trovano sull’elenco degli infermieri indipendenti dell’ASI, Associazione Svizzera Infermieri.
A chi ci si può rivolgere in caso di depressione post parto in Ticino (2019)
Per sapere a chi rivolgersi quando si individuano dei sintomi di depressione, è utile parlarne e chiedere consiglio al personale curante in cui si ha piena fiducia. Ad esempio la levatrice, l’infermiera pediatrica, il/la ginecologo/a, il/la medico di famiglia, il/la pediatra. È anche possibile eventualmente rivolgersi al reparto di maternità o di pediatria dell’ospedale in cui si è partorito e si è ancora seguiti.
Purtroppo al momento non esiste ancora una rete coordinata di screening e di intervento per i casi di depressione perinatale, ma stanno emergendo molte iniziative che offrono vari tipi di aiuto a dipendenza della gravità dei sintomi e dei bisogni della famiglia.
Gruppi di incontro e condivisione regolare fra mamme con i loro bebè
Associazione Nascere Bene Ticino ogni martedì pomeriggio dalle 14 alle 16 a Lugano con la presenza di una levatrice e ev. altre consulenti. Da gennaio anche a Bellinzona allo studio levatrici. Incontri settimanali fra mamme con bebè sono pure offerti dallo studio levatrici Amnios a Mendrisio e allo Stallone di Bellinzona. Incontri più diradati sono organizzati anche da altre associazioni come la Leche League e Crescere Insieme.
“Bebè a bordo” un progetto dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale
Mira a prevenire e aiutare le mamme a riconoscere e curare i disagi psicologici del periodo perinatale. Un’équipe multi disciplinare collabora con le varie figure professionali che intervengono durante il percorso della maternità e può prendersi carico della mamma e del bambino e della loro relazione. Per ora è attivo solo a Lugano tel. +41 91 815 21 51 e collabora con le infermiere pediatriche dei consultori Scudo e Maggio e con le levatrici. V. locandina PDF.
Sostegno e terapie specifiche
Alcuni/e professioinisti/e si sono specializzati nei disagi psicologici perinatali e della relazione mamma-bambino. Propongono terapie con metodi diversi: il metodo del “Pronto Soccorso Emozionale”; il metodo EMDR associazione GISDI; il metodo dell’”Osservazione del neonato Assocazione Zerocinque.
È comunque sempre possibile rivolgersi a psicoterapeuti riconosciuti come psicologi/ghe e psichiatri/e.