“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Rivolgersi alla doula

Rivolgersi alla doula

La doula è un'antica figura femminile con la funzione di accompagnare psicologicamente, fisicamente, emotivamente e spiritualmente la donna prima, durante e anche dopo il parto, con l’intento di preservare la sacralità dell’evento.

La doula attinge a un sapere antico, iscritto nella memoria ancestrale delle donne, e oggi comprovato dagli studi nel campo della fisiologia della nascita. Grazie alle proprie doti materne accudisce alla futura mamma, le fornisce informazioni e protegge l'ambiente del parto, qualunque esso sia, prima durante e dopo la nascita. Aiuta la famiglia a riassestarsi quando arriva il neonato e svolge anche piccole faccende domestiche.

La doula non ha responsabilità mediche, il suo lavoro è complementare a quello della levatrice e la sua presenza è preziosa, soprattutto quando la donna è seguita solo dal/la ginecologo/a e la nascita avviene in ospedale dove le levatrici si alternano e non possono assistere la puerpera a casa.

"Siamo ad un punto critico, in questo momento storico, dove preservare l'integrità e la riservatezza della nascita, la capacità del bimbo appena nato di amare ed avere fiducia.... Presevare questa capacità, proteggere la relazione tra madre bambino e famiglia permette di costruire una società molto più pacifica. Ed è così che creiamo cittadini del nostro mondo che avranno cura dell'aria, della terra, delle acque e proteggeranno il nostro pianeta. Per voi Doule che siete guardiane della nascita... è nelle vostre mani se il il nostro pianeta potrà sopravvivere oppure no. E' una grandissima responsabilità e per questo vi voglio dire: Grazie, vi amo e credo in voi!" Ibu Robin alle Doule - Guarda il video
Ibu Robin Lim - ostetrica che opera a Bali .Premio internazionale Alexander Langer 2006 e nominata CNN Hero 2011

L'OMS raccomanda l’introduzione della doula negli ospedali (come già sperimentato in Olanda) quale presenza continua a fianco della donna durante il travaglio, perché levatrici e personale medico sono spesso occupati in altri compiti. Essa può così contribuire alla riscoperta dei bisogni fisiologici della donna durante il parto: sentirsi al sicuro, in un ambiente intimo e raccolto, senza essere osservata o giudicata.
L'OMS/WHO, nel suo documento "Care in Normal Birth", sostiene che: “La donna in travaglio dovrebbe essere accompagnata da persone di cui si  fida e con cui si sente a suo agio, come il compagno, un'amica, la doula o l'ostetrica” e illustra i vantaggi del ricorso alla doula.
(vedi documento)

Doula è un termine greco riutilizzato per la prima volta dall'antropologa Dana Raphael per indicare le madri che, nelle Filippine, assistono altre madri e in seguito ripreso dai ricercatori americani Klaus e Kennell durante i loro studi sugli effetti della presenza di una “compagna” durante il travaglio e il parto. Il risultato di questi studi dimostra che la presenza continua di una doula favorisce una migliore esperienza del parto, rende il travaglio più facile e rapido, riduce il tasso di cesarei, riduce il tasso di altri interventi, farmacologici e non, aumenta il tasso di successo nell'allattamento e previene la depressione postparto. Questi dati sono stati confermati in seguito da altri studi.

La figura della doula ha ragione di essere unicamente se si è profondamente compreso il funzionamento fisiologico che permette al corpo della donna di partorire secondo natura. Perciò il ruolo principale della doula è di proteggere dai condizionamenti sia culturali che emozionali per preservare la sacralità dell'evento che sta accompagnando.

Costi e contatti

In Svizzera certe casse malati rimborsano una parte dei costi della doula. Il Cerchio delle doule della Svizzera italiana mette a disposizione un formulario per richiedere il rimborso dell'accompagnamento.

A livello nazionale esiste l’Associazione Svizzera delle Doule: http://www.doula.ch/

A livello regionale è nato il Cerchio delle Doule della Svizzera Italiana. Sul sito www.cerchiodouleticino.ch sono elencate tutte le doule del Cerchio attive sul territorio e si può leggere la loro Carta Etica.