Cure ostetriche gestite da levatrici negli ospedali svizzeri
(traduzione dell’intervista apparsa sul sito swissmom.ch)
La dottoressa Gabriella Stocker è medico primario supplente in ostetricia nella Frauenklinik Triemli di Zurigo. La dottoressa Stocker si esprime a nome dell'Associazione Svizzera di Ginecologia e Ostetricia sulla Petizione lanciata dalla Federazione Svizzera delle Levatrici per l'introduzione di cure ostetriche gestite da levatrici negli ospedali svizzeri, proposta che nelle ultime settimane ha sollevato grandi discussioni nei media.
Swissmom: gentile dottoressa Stocker, cosa significa esattamente ostetricia gestita da levatrici?
Dott. Stocker: l'ostetricia gestita da levatrici è una forma di assistenza alla nascita che comporta per la gestante e la partoriente, la sola presenza della levatrice, senza medico. In Svizzera e nei paesi limitrofi ne esistono già svariati modelli. I primi erano le "case della nascita". Ora si sviluppano anche diversi modelli introdotti parallelamente all’assistenza clinica “standard".
Swissmom: a chi sarebbe rivolta quest’offerta negli ospedali svizzeri?
Dott. Stocker: i parti con la levatrice sono adatti per donne sane, senza fattori di rischio medico, per le quali si può prevedere un parto normale.
Swissmom: le donne avrebbero comunque ancora la possibilità di scegliere da chi vogliono farsi assistere?
Dott. Stocker: con un parto gestito dalla levatrice, la donna ha le stesse possibilità di scelta come finora. Con il sistema delle levatrici accreditate (Beleghebammensystem) la donna ha addirittura una scelta in più: può farsi assistere dalla levatrice che già conosce sin dalla gravidanza. Fino a poco tempo fa questo sistema esisteva solo per i/le medici accreditati/e. Ci sono ospedali che distinguono anche tra un parto gestito unicamente dalla levatrice, e uno gestito da una levatrice accreditata, ma in presenza di un/a medico. In questo modo la donna ha accanto a sé persone che conosceva già prima dell'inizio del travaglio. Io personalmente considero l'assistenza della levatrice come un completamento del sistema che offre così alla gestante molte più possibilità di scelta rispetto a prima.
Swissmom: sarà ancora possibile per una donna che ha scelto l'assistenza gestita da una levatrice, sottoporsi a visite (ad es. per l’ecografia) del/la suo/a medico?
Dott. Stocker: le levatrici sono formate per assistere una gravidanza che evolve normalmente. La maggior parte delle levatrici collabora con un/a medico che esegue gli esami con l’ecografia e che assume l'assistenza ostetrica nel caso di deviazioni dalla normalità durante la gravidanza. Verso la fine di una gravidanza normale molte gestanti chiedono alla loro dottoressa di indirizzarle a una levatrice per gli ultimi controlli e per il parto.
Swissmom: in Svizzera o all'estero si sono già fatte esperienze con reparti di ospedali gestiti da levatrici?
Dott. Stocker: in Inghilterra e in Olanda questi modelli esistono già da molti anni. In Germania i parti gestiti da levatrici negli ospedali sono in aumento da una decina d'anni, con risultati molto promettenti. Le cifre non sono ancora molto elevate, ma il grado di sicurezza per madre e bambino è equivalente. Questi reparti gestiti da levatrici (Hebammenkreissäle) si trovano sempre accanto a reparti medicalizzati con personale medico che garantisce l'assistenza in caso di reale pericolo.
Swissmom: in Svizzera per i parti in ospedale è comunque sempre presente una levatrice. Perché allora una petizione dell'associazione delle levatrici?
Dott. Stocker: la petizione delle levatrici non chiede la presenza di una levatrice durante il parto, questo in Svizzera avviene già, senza dubbio. Le levatrici chiedono di poter gestire i parti da sole, senza medici, per essere considerate come una categoria professionale autonoma e competente. Le levatrici oggi hanno una formazione di livello universitario ed è più ampia di prima.
Swissmom: i media hanno riferito ampiamente della petizione per le cure ostetriche gestite da levatrici. In parte si è avuta l'impressione che levatrici e medici si combattano e che siano messe in discussione le competenze delle rispettive categorie. I rapporti dei media corrispondono alla realtà?
Dott. Stocker: l'ostetricia spesso è vista in modo diverso dalle due categorie. La rispettiva formazione e socializzazione nella professione è totalmente differente nei due gruppi. Un sano dibattito è arricchente. Vivo la collaborazione come un partenariato. Come ostetrico o ostetrica, sia con la qualifica di levatrice che con quella di medico, dovremmo, tutti assieme, mettere al centro la partoriente. Dovremmo accogliere i suoi desideri e poter consigliarla con competenza in caso di rischio. La passione per il nostro lavoro, unita al dovuto rispetto che ci permette di riconoscere i nostri limiti, sono qualità essenziali per un'ostetrica e un ostetrico.
Swissmom: qual è secondo lei l'assistenza ottimale per gestanti, partorienti e puerpere in Svizzera ?
Dott. Stocker: ogni gestante dovrebbe poter accedere al modello che ha scelto per la propria gravidanza e il proprio parto. È inoltre certamente auspicabile che l'assistenza durante la gravidanza sia quanto più continua possibile, sia dal punto di vista del medico che da quello della levatrice. L'assistenza della giovane famiglia a casa propria, da parte di una levatrice indipendente, è preziosa. Per me un sostegno supplementare, così com’è offerto in Olanda, sarebbe auspicabile. Una madre non ben inserita in una rete di relazioni sociali, da noi in Svizzera rimane abbandonata a se stessa e non sempre può contare su un sostegno istituzionalizzato. In Olanda le assistenti materne vanno in casa, danno consigli alla madre, si prendono cura del neonato e sono disponibili anche per dei lavori domestici. È una professione specifica. Questi modelli di assistenza di lunga durata presentano grandi vantaggi per il futuro di una famiglia, anche come promozione della salute di madre e bambino. L'accompagnamento e l'assistenza della giovane famiglia non dovrebbero esser considerati una faccenda privata, bensì come un compito della società.