“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Petizione per l'introduzione negli ospedali svizzeri di cure ostetriche dirette da levatrici

In occasione dell'annuale congresso nazionale della Federazione Svizzera delle Levatrici (Thun, 15-5-2013) la sezione di Berna ha lanciato una petizione, subito sostenuta anche dall’Associazione Nascere Bene Ticino.

La petizione ha raccolto in pochi mesi 17000 firme (di cui circa un migliaio in Ticino), ufficialmente consegnate da una delegazione di levatrici alla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), il 21 novembre 2013 a Berna.

Ascolta il programma di attualità della RSI Modem dedicato alla petizione delle levatrici

Il motivo è che la creazione negli ospedali svizzeri di unità ostetriche dirette da levatrici contribuirebbe sicuramente ad aumentare le possibilità per le donne e i nascituri di vivere un parto naturale e armonioso. Infatti non dimentichiamolo: il parto non è una malattia e ogni donna (salvo poche eccezioni), quando si trova in condizioni che le permettono di produrre di ormoni necessari (anche quelli per limitare il dolore), può partorire in modo naturale. Sappiamo, infatti, che per favorire il parto fisiologico sono di fondamentale importanza le condizioni di intimità, la libertà di movimento e l’essere assistite da una figura professionale materna, ben conosciuta, in cui la donna ha fiducia perché la accompagna durante tutta la maternità. Nel contempo le sarebbe comunque garantita la sicurezza di poter contare su un intervento medico sul posto, in caso di necessità.

Ciò che chiedono le levatrici non è una stranezza, bensì un sistema già applicato in ospedali di vari paesi europei (per es. GB, Germania, alcuni paesi nordici) con risultati molto positivi. Lo conferma anche uno studio dell’Osservatorio Svizzero della Salute (v. https://old.nascerebene.ch/files/4313/6018/0112/Confronto_levatrici-ginecologi_Rapp._OBSAN_2007.pdf) secondo cui l’accompagnamento continuato e il parto assistito da levatrici, favorisce il parto naturale ed è altrettanto sicuro del parto medicalizzato. Il vero problema oggi in Svizzera è che con l’attuale metodo di finanziamento degli ospedali (DRG) il parto senza interventi medici non rende; ad esempio, la somma rimborsata dalle casse malati è inferiore di ca. fr. 2500.- a quella di un cesareo. È anche per questo motivo che si stanno chiudendo alcune piccole maternità dove il tasso di parti cesarei è nettamente inferiore alla media nazionale che è del 33%. È dunque importante promuovere ogni soluzione che favorisca il parto naturale.