“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Articoli

Articoli

Qui di seguito sono raccolti articoli apparsi in diverse pubblicazioni.

Intervista a Michel Odent
di Simonetta Caratti, La Regione del 13 gennaio 2020

"Un altro volto amico in sala parto"
Articolo di Luca Berti, pubblicato su "La Regione Online" del 16 febbraio 2019

"Solo un bimbo su tre nasce da un parto spontaneo"
Articolo di Massimo Solari, pubblicato su "CdT Online" del 15 febbraio 2019

"Es braucht eine neue Geburtskultur im Tessin"
Articolo di Sarah Weber Coppola, pubblicato su "Tessiner Zeitung" del 22.02.2019

"Il parto in casa fa riscoprire la magia del primo vagito"
Articolo di Andrea Stern, pubblicato su "Il Caffè" del 02.12.2018

"Für einen sanften Start ins Leben"
Articolo pubblicato sul "Tessiner Zeitung" del 6 aprile 2018

"Come, quando... PARTORIRE"
Articolo pubblicato da "Ticino Management Donna" del febbraio 2018

"Stia sdraiata e tranquilla!"
Articolo pubblicato dal quotidiano "St. Galler Tagblatt" del 24 novembre 2017

Maltrattamenti in sala parto "Succede anche in Ticino"
Articolo tratto dal "Corriere del Ticino" del 16 novembre 2017

Il Cesareo: quando, come e perché?
Articolo tratto da "Gente Sana" del Novembre 2017

Violences obstétricales: comprendre, prévenir, réparer
Dossier del CIANE! (Collectif Interassociatif Autour de la Naissance) del 17 ottobre 2017

Troppi parti cesarei in Ticino?
Articolo tratto dal Corriere del Ticino del 14 luglio 2016, di Isabella Pelizzari Villa

L'inchiesta: sono troppi i figli del bisturi nelle cliniche private ticinesi, oltre il 40% di parti cesarei
Articolo tratto dal domenicale "Il Caffè" del 12 giugno 2016, di Patrizia Guenzi

UPPA: speciale gravidanza e parto
Articolo tratto dal bimestrale "Un pediatra per amico"

Nascere per vivere meglio: intervista a Verena Schmid
Articolo del periodico "Ticino 7" del 26 febbraio 2016

In casa è più sicuro: le nuove scoperte sul parto
Articolo del periodico "Gente Sana" del febbraio 2016

Partorire come a casa, benefici per madre e bebè
Articolo del quotidiano Giornale del Popolo del 29 ottobre 2015

Una casa della nascita anche in Ticino
Articolo del periodico dell'ACSI "La borsa della spesa" No. 6.2015

Il parto, ancora troppo medicalizzato
Articolo del periodico dell'ACSI "La borsa della spesa" No. 6.2015

Figli del bisturi...da record
Articolo del quotidiano "La Regione" del 27 maggio 2015

Le levatrici sono più sicure dei medici?
Articolo del New York Times del 15 dicembre 2014

Evitiamo la medicina inutile e dannosa
Articolo del periodico dell'ACSI "La borsa della spesa" No. 1.2014

Donare il cordone ombelicale: perché NO?
Articolo di Genitori Channel del 29 marzo 2012

L'importanza di parlare al neonato
conferenza del dottor Enzo Bianchi, pediatra e neuropsichiatra infantile
membro dell’Associazione 0-5

Cesarei "à la carte"
inchiesta dossier di Amelia Valsecchi Jorio, pubblicata su Gente Sana

Il parto non è una malattia
Articolo del periodico dell'Area "Area di sosta" No. 16 del 25 ottobre 2013

Nascere bene si può
Articolo del periodico "Gente Sana" del maggio 2013

Presentazione dell'Associazione Nascere Bene Ticino
Genitori e mutamenti, Rivista Gente Sana, 4/2013

E io mi porto un tutor in sala parto
Articolo del periodico "Il Caffè" del 3 marzo 2013

Mettere al mondo il futuro dell'umanità
Articolo del periodico dell'Associazione Dialogare Incontri "Donne Oggi", 2013

Il futuro dell'umanità
Articolo del periodico "Ticino Management - Donna", anno 2013

Parto naturale, medicalizzato o cesareo? Costi e benefici per salute, società e finanze
La Borsa della spesa, Associazione Consumatori della Svizzera Italiana (ACSI), 3/2012