“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Il parto cesareo tra nascita e chirurgia: quando, come e perché

Il parto cesareo tra nascita e chirurgia: quando, come e perché (ascolta)
RSI Rete Uno, La Consulenza, 13 novembre 2017

NB: citando gli oratori del simposio D. Geiler avrebbe voluto nominare Michael Stark come chirurgo ostetrico autore della tecnica del cesareo semplice e più sicuro, e invece ha nominato al suo posto (per errore) Michel Odent, l’altro relatore del simposio che invece è uno dei massimi esperti mondiali di fisiologia.

Il parto cesareo ha sempre più un impatto sulla salute pubblica. In effetti, nei paesi industrializzati da alcuni decenni la percentuale di parti cesarei è in netto aumento grazie all’applicazione di tecniche chirurgiche che hanno reso l’intervento più semplice e sicuro. Oggi le autorità sanitarie si preoccupano per il continuo aumento dei parti cesarei (in Ticino sono in media il 33 per cento come in Svizzera, con grandi differenze fra Cantoni e fra ospedali), ma anche l’uso di sostanze anestetiche e di ormoni sintetici nei parti vaginali è sempre più diffuso. La conseguenza è che sono ormai soltanto un terzo (o forse meno) i bambini che vengono al mondo in modo naturale, ossia con un parto fisiologico.

Ma quali sono i vantaggi e i problemi che questi interventi comportano per la salute umana a breve e a lungo termine? Come frenare l’aumento dei parti cesarei non necessari? Come soddisfare i bisogni primari delle mamme e dei bambini? Perché oggi è importante approfondire il tema del parto cesareo? Cosa si intende per ostetricia basata sull’evidenza scientifica, la fisiologia e l’eccellenza in chirurgia?

Nel programma odierno le nostre esperte spiegano i vantaggi e gli svantaggi, sul piano medico, sociale e individuale, dei parti cesarei e perché oggi il parto naturale sta perdendo d’attrattività e di valore.

Ospiti:
Dott.ssa Claudia Canonica, primaria di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Francesca Coppa-Dotti, co-presidente della sezione Ticino della Federazione Svizzera delle Levatrici
Delta Geiler Caroli, giornalista e fondatrice dell’Associazione Nascere Bene Ticino

Simposio Cesareo - quando, come e perché?