Microbirth: la nascita vista al microscopio
Il documentario spiega che un buon sistema immunitario si costruisce sin dal momento del parto, perciò guarda alla nascita in un modo innovativo: attraverso la lente di un microscopio. Indagando le più recenti ricerche scientifiche, il film rivela che il modo di partorire può influire sullo sviluppo del sistema immunitario del bambino. Sarebbe dunque possibile rafforzare la salute a lungo termine dei nostri figli, e quindi dei sistemi sanitari.
MICROBIRTH parte da una visione planetaria sull’andamento della salute pubblica e sull’aumento delle malattie dette “non trasmissibili” quali asma, obesità, diabete mellito tipo1, malattie gastro-intestinali. Con la partecipazione di illustri scienziati provenienti dalla Gran Bretagna, dal Nord America e dall’Australia, esamina le moderne pratiche ostetriche, in particolare il forte aumento dei tagli cesarei in tutto il mondo, e l’influenza che potrebbero avere sui processi biologici fondamentali del neonato.
Microbi amici per la pelle...amici per la vita!
Il documentario spiega il meccanismo di formazione e l’importanza del “microbioma”. Approfondisce le relazioni e interazioni tra diversi modi di nascere e diversi modi di “seminare batteri buoni” dalla madre al bambino al momento del suo arrivo in un mondo abitato da microbi e virus. Siccome gli anticorpi della madre (IgG) attraversano la placenta, i microbi familiari alla madre sono familiari anche per il bambino. Quando nasce, è privo di germi e i primi milioni di microorganismi che incontra, colonizzano in pochi istanti il suo corpo formando il microbioma. Per questo è importante che il primo contatto del neonato possa avvenire con il corpo della madre, ossia con i microbi della sua vagina e della sua pelle, microbi amici, appunto, per i quali è già munito di anticorpi. Ma non solo. Il neonato, se è subito accolto sul ventre della madre, ha l’istinto (rooting reflex) di cercare il capezzolo per nutrirsi di colostro (il primo latte materno che è pure ricco di anticorpi), in modo che anche la sua flora intestinale sia colonizzata dai microorganismi più idonei. E proprio la flora intestinale è importante per il suo sistema immunitario (si dice che ne costituisca l’80%) e rimane quasi invariata per tutta la sua vita.
Il film è prodotto e diretto da una coppia di cineasti inglesi, Toni Harman e Alex Wakeford per la Alto Films Ltd. Sono genitori di una bimba di 6 anni, nata con taglio cesareo.
Il loro film precedente, “Freedom for birth”, ha debuttato nel 2012 con oltre 1.100 proiezioni pubbliche in 50 paesi.
Il film è in inglese con sottotitoli in italiano.
Abbiamo già organizzato una proiezione di Microbirth a Locarno e una a Mendrisio. Sarà ripetuta in futuro in altre località del cantone (luoghi e date da definire).
Per maggiori informazioni sul film: http://microbirth.com e http://oneworldbirth.net/microbirth
Alla realizzazione di “Microbirth” hanno partecipato i seguenti scienziati e professori universitari:
RODNEY DIETERT, professore di immunotossicologia, Cornell University
MARTIN BLASER, direttore del programma “Microbioma umano” e professore di medicina traslazionale, New York university
MARIA GLORIA DOMINGUEZ BELLO, professore associato, Dipartimento di medicina, New York University
PHILIP STEER, professore emerito di ostetricia, Imperial College, Londra
NEENA MODI, professore di medicina neonatale, Imperial College, Londra
MATTHEW HYDE, ricercatore associato nel settore di medicina neonatale, Imperial College, Londra
SUE CARTER, professore, neurobiologa comportamentale, University of North Carolina, Chapel Hill
ALEECA BELL, assistant professor, Dipartimento di scienze della salute delle donne, dei bambini e della famiglia, University of Illinois at Chicago
STEFAN ELBE, professore di relazioni internazionali, University of Sussex e direttore del centro per la politica della salute globale
ANITA KOZYRSKYJ, professore, Dipartimento di pediatria, Università di Alberta e co-principal investigator, Sinergia nella ricerca Microbiota
JACQUELYN TAYLOR, professore associato di assistenza infermieristica, University of Yale
HANNAH DAHLEN, professore di ostetricia, University of Western Sydney
LESLEY PAGE, professore di ostetricia, King’s College, Londra e presidente, Royal College of Midwives
Vedi locandine:
Evento del 23.05.2017 a Lugano:
Evento del 21.02.2017 a Biasca:
Evento del 10.11.2016 a Sorengo:
Evento del 26.11.2015 a Mendrisio:
Locandina 1 - scuro
Locandina 2 - chiaro (adatta alla stampa)
Evento del 05.05.2015 a Locarno:
Locandina 1 - scuro
Locandina 2 - chiaro (adatta alla stampa)