“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Archivio

Archivio

"QUELLO CHE CI UNISCE - Dalla levatrice Lucia al nostro e vostro parto"
sabato pomeriggio alla Filanda

Il bel libro che Angela Notari ha dedicato alle levatrici e anche alla sua personale esperienza di parto nella Casa Maternità e Nascita lediecilune in Ticino è ormai molto noto e riconosciuto! Ma ci preme ricordarvi che sabato 8 febbraio alle ore 16:30 alla Filanda di Mendrisio potrete ancora incontrare l’autrice che sarà intervistata da Carla Norghauer. Ecco di cosa parla.

Il libro prende spunto dalla storia di Lucia, una levatrice che vive a Maggia. Durante la sua carriera ha assistito oltre 100 nascite a domicilio e oggi si dedica ancora saltuariamente alla cura delle mamme e dei bebè dopo il parto. Il suo interessante percorso di vita al servizio delle famiglie offre numerosi spunti per affrontare anche altri argomenti come i modi di nascere, l’evoluzione del discorso attorno al parto, i benefici ottenuti nel condividere e parlarsi di più come donne e come società, l’evoluzione della figura della levatrice. Numerose storie ed esperienze personali si intrecciano tra le pagine, legando il tutto con il filo di questa esperienza universale ma così unica che è dare la vita.

Ecco la locandina che era servita per la prima presentazione pubblica del 7.12.19.

Per maggiori informazioni in merito al programma della giornata, ai costi e all’iscrizione (tramite il link www.ti.ch/nascitaeviolenza entro il 31 ottobre 2019).

QUI trovate la locandina.

Vi chiediamo gentilmente di riservare la data e di trasmettere l’invito a tutti i vostri contatti.

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e vi salutiamo cordialmente.
Cristiana Finzi 

_________________________________________________
Cristiana Finzi
Delegata per l’aiuto alle vittime di reati
Tel. + 41 91 814 75 02/08
cristiana.finzi(at)ti.ch
_________________________________________________
Repubblica e Cantone Ticino
Dipartimento della sanità e della socialità
Divisione dell’azione sociale e delle famiglie
Ufficio dell’aiuto e della protezione

Delegata per l’aiuto alle vittime di reati
Via Ghiringhelli 19
6500 Bellinzona
www.ti.ch/lav

IL SONNO DEI BAMBINI, CHE SFIDA! Come accompagnare i genitori nelle loro difficoltà legate al sonno dei bambini nei primi anni di vita
Sabato 9 febbraio 2019, Sala Conferenze - Via Rinaldo Simen 14 - Lugano
GIORNATA DI STUDIO

PRESENTAZIONE:

Come consulenti di genitori e dei loro figli nei primi anni di vita, siamo spesso confrontate con difficoltà legate al sonno. Il contrasto a volte molto evidente tra le aspettative dei genitori e la fisiologia del sonno infantile aumenta immancabilmente il senso d'insicurezza, indebolendo il legame. I genitori alla ricerca di soluzioni ricevono molti consigli e informazioni spesso contraddittori, che indeboliscono ulteriormente le dinamiche familiari. Le attese verso se stessi e il proprio bimbo aumentano, causando tensione, delusione e sfinimento. Si crea un circolo vizioso, in cui l'irrequietezza del figlio causa stress ai genitori e viceversa, con conseguente perdita di fiducia nelle proprie capacità e in quelle del bambino. Durante questa giornata di studio verrà spiegato come accompagnare i genitori per aiutarli a trovare una soluzione ai loro problemi legati al sonno del bambino. In un ambiente che li sostiene, i genitori possono sviluppare nuovi punti di vista tramite il proprio vissuto psicosomatico e il riconoscimento delle dinamiche in atto. Spostando l'attenzione dal bambino a se stessi, possono trovare un modo per dare spazio sia ai bisogni del bambino sia ai propri. Le aspettative verso se stessi e il proprio figlio spariscono, permettendo il ritorno della tranquillità, della fiducia e della leggerezza.

CONTENUTI:

  • Basi di fisiologia del sonno nei primi quattro anni di vita.
  • Fattori che influenzano la regolazione del sonno infantile, correlati al vissuto di legame dei genitori, alle aspettative, all'ambiente in cui si dorme, al contatto corporeo.
  • Uso di diverse possibilità di accompagnamento adatte in particolare alle problematiche del sonno: ascolto empatico e senza giudizio, lavoro con la respirazione e diverse visualizzazioni positive.

A CHI È RIVOLTO:

Ai professionisti che lavorano nell’ambito della consulenza con genitori e bambini, a levatrici e infermiere pediatriche, a educatori che lavorano con la prima infanzia e a tutti gli interessati.

Per maggiori informazioni visualizza il flyer o scrivi a segreteria(at)nascerebene.ch.

IL SONNO DEI BAMBINI, CHE SFIDA! Aspettative degli adulti e bisogni dei bambini
Venerdì 8 febbraio 2019, Canvetto Luganese, Sala Feste - Via Rinaldo Simen 14 - Lugano
CONFERENZA PUBBLICA

PRESENTAZIONE:

Il sonno dei bambini è un tema cruciale per molti genitori. In diversi casi può diventare una prova difficile da affrontare per tutta la famiglia, aggravata dalle insistenti domande di amici e parenti. I genitori si sentono chiedere "Dorme già tutta la notte?" e sanno che dalla risposta potrebbe dipendere un giudizio sulla qualità dell'educazione che stanno impartendo al figlio. E se il comportamento dei bambini non rispetta queste aspettative sociali, i genitori mettono in dubbio le proprie capacità. Sempre più spesso i genitori si sentono responsabili delle abitudini notturne del proprio bimbo e cercano quindi di modificarne e controllarne il ritmo, spronati anche dai molti consigli dispensati in buona fede dai media e dal personale sanitario. Questi suggerimenti sono numerosi, spesso contradditori e di rado efficaci e rendono molti genitori più insicuri. Come sottrarsi a questo circolo vizioso che indebolisce la fiducia dei genitori nelle proprie capacità? Durante la conferenza si parlerà del sonno nei primi anni di vita e di alcuni modi possibili per permettere ai genitori di soddisfare sia i bisogni del bambino sia i propri, garantendosi così sufficiente sonno e riposo.

CONTENUTI:

  • Conoscenze di fisiologia del sonno infantile.
  • Confronto tra i bisogni dei bambini e le aspettative degli adulti riguardo al sonno infantile.
  • Presentazione di approcci per facilitare il momento del sonno per le le coppie genitori-bambino

A CHI È RIVOLTO:

Ai genitori, ai professionisti che lavorano nell’ambito della consulenza con genitori e bambini, agli educatori che lavorano con la prima infanzia, alle levatrici e infermiere pediatriche e a tutti gli interessati.

Per maggiori informazioni visualizza il flyer o scrivi a segreteria(at)nascerebene.ch.

DOPO UN PARTO ADDOMINALE: Accompagnamento efficace e percorsi di guarigione per mamma e bambino
Sabato 29 settembre 2018 e Domenica 30 settembre 2018 presso lo Studio Mosaico di Johanna Hupfer a Lugano

PRESENTAZIONE:

Non importa se avviene per desiderio, per scelta o per necessità, il taglio cesareo è in ogni caso un'esperienza incisiva che lascia ricordi di diverso tipo. Le attuali conoscenze sugli effetti psicologici e fisici del parto addominale su madre e bambino sono ancora poco diffuse.
In questa formazione professionale ci occuperemo di capire il taglio cesareo nella sua complessità, lavorando concretamente sul corpo con elementi presi dal PSE (Pronto Soccorso Emozionale) e dalla terapia craniosacrale combinati con le conoscenze pre- e perinatali e della terapia del trauma. In questo modo sarà possibile sviluppare strumenti personalizzati e metodi d'integrazione positivi che possono rinforzare il legame madre-bambino, favorire la guarigione e migliorare il rapporto con quanto accaduto, sempre in un ambiente protetto e secondo i tempi delle persone coinvolte.

CONTENUTI:

  • Diverse prospettive e aspetti del parto e del taglio cesareo
  • Riconoscere i fattori che favoriscono e quelli che indeboliscono il legame - come avviene un trauma
  • Accompagnamento efficace per madre e bimbo dopo un taglio cesareo
  • Il vissuto del bambino
  • Da cosa dipendono i diversi modi in cui le mamme vivono il taglio cesareo?
  • Lavoro corporeo concreto per accompagnare un taglio cesareo (prima e dopo)

Per maggiori informazioni visualizza il flyer o scrivi a segreteria(at)nascerebene.ch.

CESAREO: L'altra via
Venerdì 28 settembre 2018, ore 15.00 - 17.30 presso la Casa Maternità e Nascita lediecilune

Un parto cesareo è un evento incisivo per molti aspetti. Alcune donne sanno già che partoriranno con un taglio cesareo e hanno la possibilità di prepararsi, un cesareo inaspettato invece porta spesso con sé sentimenti contrastanti.

  • Che effetti può avere per mamma e bambino?
  • Come un bambino vive un parto cesareo?
  • Come posso prendermi cura della ferita / cicatrice?
  • Come posso dare spazio ai sentimenti contrastanti che provo?

Relatrice: Elfriede Ebner, consulente di Pronto Soccorso Emozionale PSE, consulente professionale in allattamento materno IBCLC, propria esperienza di parto cesareo.
Costo: CHF 30.- (25.- per i soci ANBT)

Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria(at)nascerebene.ch

17 novembre 2017, Simposio con Michel Odent e Michael Stark

La nostra associazione, in collaborazione con il servizio formazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e con il sostegno del Cantone Ticino tramite UFAG/DSS, organizza il simposio:

IL CESAREO: QUANDO, COME E PERCHÉ?
Strategie per un’ostetricia basata sull’eccellenza

Nei paesi industrializzati da alcuni decenni la percentuale di parti cesarei è in netto aumento grazie all’applicazione di tecniche chirurgiche che hanno reso l’intervento più semplice e sicuro. Anche l’uso di sostanze anestetiche e di ormoni sintetici nei parti vaginali è sempre più diffuso. Ma quali sono i vantaggi e i problemi che questi interventi comportano per la salute umana a breve e a lungo termine? Quali strategie si prospettano per un’ostetricia basata sulle evidenze scientifiche, la fisiologia e l’eccellenza in chirurgia?

Questi gli importanti interrogativi che saranno affrontati con gli interventi di due chirurghi ostetrici di fama internazionale.

Michael Stark cui si deve l’elaborazione della tecnica Misgav Ladach che ha reso il parto cesareo rapido e sicuro. Come appassionato fautore dell’eccellenza in chirurgia ha fondato la New European Surgical Academy e ha migliorato la tecnica di diversi interventi in ginecologia e non solo.

Michel Odent, ricercatore e autore di numerosi libri e articoli scientifici, è uno dei massimi esperti mondiali di fisiologia del periodo perinatale, cui si deve l’introduzione delle vasche in sala parto e la descrizione del “rooting reflex”, l’istinto del neonato di cercare il capezzolo immediatamente dopo la nascita.

Il simposio inizierà con il saluto del Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento Sanità e Socialità Paolo Beltraminelli e sarà moderato dal dottor Roberto Malacrida, direttore della Rivista per le Medical Humanities dell’EOC e membro del Consiglio di amministrazione dell’EOC.

Concluderà la giornata una tavola rotonda su come applicare anche in Ticino un’ostetricia basata sull’evidenza scientifica, la fisiologia e l’eccellenza in chirurgia, rispettando la prospettiva della “smarter medicine” per fare meno e fare meglio. Oltre ai relatori del simposio parteciperanno al dibattito vari esponenti del mondo sanitario ticinese.

Il simposio è destinato a chi opera professionalmente a contatto con le famiglie durante l’importante e delicata esperienza della maternità e della nascita, così come ai genitori e alle persone interessate a veder migliorare la qualità di questo accompagnamento.
In particolare è destinato a medici, levatrici e personale infermieristico dei settori ostetricia e pediatria. Per alcune di queste categorie professionali sono previsti i crediti di formazione (le pratiche sono in corso).

Le iscrizioni saranno aperte dal 1. settembre 2017 sulla pagina "iscrizione" sia per il personale dell’EOC sia per le altre persone interessate.

Il costo normale del simposio, (pranzo e pause caffè comprese) è di CHF 210.- .
Per i membri dell’Associazione Nascere Bene Ticino CHF 180.- (è possibile iscriversi sulla nostra pagina "Iscrizione ad ANBT").

Puoi scaricare il programma QUI

23 maggio 2017, Cinema Lux, Massagno
Serata Microbirth con Silvia Vegetti Finzi e Luca Rigon

Un evento organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della mostra “La Scoperta del mondo” 

Drink di benvenuto dalle ore 19.45.
Ore 20.00 presentazione e proiezione del documentario MICROBIRTH.
Segue discussione con il pubblico

Partecipano alla serata:
- la psicologa SILVIA VEGETTI FINZI
- il neonatologo LUCA RIGON

SILVIA VEGETTI FINZI è una delle più note psicologhe italiane che si è occupata dei problemi dell'infanzia, della famiglia e della scuola e che ha approfondito il tema della maternità. Ha fatto parte del movimento femminista ed è tra le fondatrici della Consulta di Bioetica. Docente di Psicologia Dinamica presso l'Università di Pavia, è autrice di numerosi libri, fra cui molti parlano di maternità, come “Il bambino della notte” e il recente “L’ospite più atteso” in cui rivela la dimensione più intima della maternità.

LUCA RIGON è neonatologo e vice primario di pediatria all’Ospedale Camposampiero (PD). Ha conseguito un Master in medicina perinatale e un Master in formazione sull’allattamento materno. È consulente per l’allattamento IBCLC e consulente di Pronto Soccorso Emozionale. 

MICROBI AMICI PER LA PELLE... UN'AMICIZIA PER LA VITA!
La nascita vista al microscopio

Il film Microbirth di Toni Harman e Alex Wakeford (primo premio al Life Sciences Film Festival di Praga nel 2014), parte da una visione planetaria sull’andamento della salute pubblica e sul rapido aumento delle malattie dette “non trasmissibili” quali asma, obesità, alcuni tipi di diabete, malattie autoimmuni, allergie, autismo, ecc. Con la partecipazione di eminenti scienziati e ricercatori esamina l’impatto delle moderne pratiche ostetriche (ad esempio il forte aumento dei tagli cesarei) sui processi biologici fondamentali e in particolare sul sistema immunitario del neonato.

Durante il dibattito sarà anche evocato il benefico impatto emotivo della nascita su mamma e bambino quando avviene nel rispetto della fisiologia e della sacralità dell’evento. 

Entrata: CHF 10.- (CHF 8.- per membri ANBT)
Prevendita dei biglietti: 077/438 29 58, segreteria(at)nascerebene.ch

Per maggiori informazioni clicca QUI.
Per vedere un lancio di MICROBIRTH (in inglese) e avere maggiori informazioni sul documentario clicca QUI.

Grazie per far circolare l’invito con la locandina che si può scaricare QUI.

21 febbraio 2017, ore 20.30, Biasca
Bibliomedia Svizzera, Via Lepori 9, Biasca
proiezione del documentario MICROBIRTH

Il film, premiato al "Life Science Film Festival" di Praga nel 2014, mostra che un buon sistema immunitario si costruisce sin dalla nascita in quanto il modo di nascere può favorire lo sviluppo del microbioma.Quali conseguenze potrebbero avere a lungo termine i nuovi modi di partorire (con ormoni sintetici e/o parti cesarei) per la salute pubblica e i sistemi sanitari?
Introduzione a cura del Dr. Stefano Giuliani, pediatra FMH. Alla proiezione seguirà un dibattito.
Organizzano l’Associazione Nascere Bene Ticino, con il sostegno di Federazione Svizzera delle Levatrici (sezione Ticino), Cerchio delle doule e Commissione Culturale cooperativa Migros Ticino.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Per vedere un lancio di MICROBIRTH (in inglese) e avere maggiori informazioni sul documentario clicca QUI.

Grazie per far circolare l’invito con la locandina che si può scaricare QUI.

10 novembre 2016, ore 20.00, Sorengo
Sala "Le Tre Vele" - c/o Fondazione OTAF - Via Collina d'Oro 3
proiezione del documentario MICROBIRTH

Il film, premiato al "Life Science Film Festival" di Praga nel 2014, mostra che un buon sistema immunitario si costruisce sin dalla nascita in quanto il modo di nascere può favorire lo sviluppo del microbioma.Quali conseguenze potrebbero avere a lungo termine i nuovi modi di partorire (con ormoni sintetici e/o parti cesarei) per la salute pubblica e i sistemi sanitari?
Introduzione a cura di Antoine Casabianca, presidente dell'ACSI (Associazione Consumatori della Svizzera Italiana). Alla proiezione seguirà un dibattito.
Organizzano l’Associazione Nascere Bene Ticino, con il sostegno di Federazione Svizzera delle Levatrici (sezione Ticino), Cerchio delle doule e Commissione Culturale cooperativa Migros Ticino.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Per vedere un lancio di MICROBIRTH (in inglese) e avere maggiori informazioni sul documentario clicca QUI.

Grazie per far circolare l’invito con la locandina che si può scaricare QUI.

8 ottobre 2016: Il pianto dei bebé: cosa ci vogliono dire i nostri figli? Ascoltiamoli per capirli.
Casa Maternità e Nascita lediecilune con Jaan Koch.

INCONTRI DA MAMMA … A MAMMA
L’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune vi invitano ad una mattinata sul tema:

Il pianto dei bebé
Cosa i vogliono direi i nostri figli?
Ascoltiamoli per capirli.

Un bambino che piange risveglia in noi emozioni e reazioni a volte difficili da comprendere, altre volte difficili da accettare, spesso dolorose. Per questo ci sforziamo di trovare il modo per farlo smettere, sperando di capire presto il motivo che ha scatenato il pianto. Ma spesso non ci chiediamo che cosa lui voglia davvero comunicarci. Il pianto è un mezzo di comunicazione e di guarigione: perché non lo ascoltiamo?
Una mattinata per capire meglio i nostri figli e avvicinarci al bambino che siamo stati.

Da nessuna parte possiamo sentire gioia e paura in modo così intenso come durante l’accompagnamento di un neonato. - Thomas Harms, psicologo

Janine Koch, terapista complementare con indirizzo psico-corporeo in ambito dell’educazione e della terapia pre- e perinatale (Karlton Terry, William Emerson e Michel Odent) come pure della consulenza genitori-bambini (Basic Bonding e Pronto Soccorso Emozionale secondo Thomas Harms). Accompagna da tanti anni in acqua calda persone da 3 mesi a 99 anni (AquaBalancing).
Per informazioni: jaan.koch(at)ticino.com

Volantino da scaricare, QUI.

8-11 settembre 2016: seminario residenziale "Accanto alla madre"
Casa La Lodola, Tolé (Bologna) con Liliana Lammers, Clara Scropetta e Barbara Turchi.

ACCANTO ALLA MADRE
LE BASI PER ESSERE LA DOULA DI CUI IL MONDO HA URGENTE BISOGNO
con
Liliana Lammers, doula con esperienza quindicennale a Londra in collaborazione con Michel Odent;
Clara Scropetta, custode della nascita e attivista in Italia e all'estero con decennale e variegata esperienza;
Barbara Turchi, formazione in danzaterapia con Maria Fux

da giovedì 8 settembre a cena (arrivo entro le 18) a domenica 11 settembre pomeriggio (alle 16)
nei pressi di Bologna, presso Casa LaLodola www.casalalodola.it , meravigliosamente situata nel verde appennino toscoemiliano.

Il seminario è senz'altro rivolto alle doule, in divenire o con esperienza, ma è adatto a chiunque si interessi al tema della protezione del primo periodo della vita, dai professionisti della nascita e della salute (medici specialisti e non, ostetriche, operatori, terapeuti), alle donne e alle coppie prima o dopo il parto e ai semplici curiosi.
Il taglio divulgativo ed esperenziale puo' risultare di grande ispirazione e incoraggiamento per tutti, ognuno nel suo ambito specifico. E' senza dubbio un tassello importante nel percorso di una doula, che trova qui gran parte delle informazioni utili alla sua attività, grazie alla condivisione di esperienza e conoscenza di Liliana e Clara, e strumenti di esplorazione utili per attingere al meglio alle proprie risorse e, in generale, per migliorare la qualità delle relazioni cominciando da quella con se stessi, grazie all'animazione di momenti esperenziali con Clara.
La ciliegina sulla torta è la presenza di Barbara Turchi che offrirà ogni giorno un'ora di assaggio di danza creativa, come da lei sviluppata grazie alla formazione con Maria Fux, per ritrovare la gioia di essere nel nostro corpo. La partecipazione a questo seminario viene riconosciuta come parte del percorso Fidon che Barbara propone per gli operatori nascita.
Il programma comprende sessioni di domande/risposte, esposizione di casi e aneddoti significativi della pratica professionale, cerchi di condivisione, lavoro di autoesplorazione in gruppo, condito da momenti di risveglio e connessione con musica, danze, film, etc.
La formula è quella collaudata residenziale conviviale, tutto compreso a parte il viaggio, con cucina vegetariana di ottima qualità.
La quota è pari a 400 euro per partecipante e include tutto a parte il viaggio e il noleggio lenzuola/asciugamani, qualora richiesto. Bambini e intere famiglie sono benvenuti, così come altri accompagnatori, com'è nostra tradizione. Per via della capienza della struttura tuttavia, verranno accolte le iscrizioni di famiglie intere fino a esaurimento posti. I bambini sono a carico di tutti, mentre gli accompagnatori adulti contribuiscono alle spese di vitto e alloggio con 150 euro. L'insieme delle quote copre tutto, dall'affitto della struttura agli onorari per gli animatori e i cuochi, compresa la gratuità per tutti i bambini e lo staff che si occupa di accoglienza, aiuto in cucina, pulizia e contorno artistico/musicale.
Verrà consegnato un attestato di partecipazione Paramanadoula, riconosciuto internazionalmente.
La sistemazione è semplice, in camerate con letto a castello e bagni condivisi. Ampio spazio per campeggiare con tenda o camper propri.
Consigliati abiti comodi e cuscino o materassino per sedere a terra.
Sarà possibile acquistare in loco una selezione di libri raccomandati.
Posti limitati, se volete esserci non indugiate!
Per iscriversi, contattare clara_scropetta(at)hotmail.com

Liliana è doula a Londra, vedi sito www.paramanadoula.com o www.doulaauthentic.com; Clara è autrice del libro Accanto alla madre, collabora da anni con Michel Odent, in formazione in Lavoro Emotivo e Corporeo; Barbara ha avviato il percorso di danzaterapia F.i.d.-.o.n. per operatori nascita. Sono accomunate da grande passione, semplicità e amore per la verità.

Sabato 18 giugno 2016: Aprirsi alla vita, seminario di approfondimento sulla nascita
Casa Maternità e Nascita lediecilune, ore 14.00-18.30, con Giovanna Quadri Delia Cattani.

TEMI DEL SEMINARIO
  • introduzione al parto fisiologico
  • l'esperienza del dolore
  • cavalcare l'onda tramite l'aiuto del respiro
  • l'energia femminile nelle tradizioni antiche
  • coltivare l'apertura alla vita
COSTO E ISCRIZIONE
Il contributo per l'intero pomeriggio è di 80 fr., Il termine di iscrizione è mercoledì 15 giugno
 
Per maggiori informazioni: evento lediecilune
Locandina in PDF

Sabato 19 marzo 2016: spettacolo "Maternità N.ONE"
Oratorio di Tenero, ore 20.00, Maternità N. ONE, Teratro Elsinor di e con Annamaria Guerrini.

Introducono la serata le “Riflessioni intorno alla nascita” a cura di alcune levatrici.
Lo spettacolo narra con divertente ironia e sensibilità, la storia di una donna che scopre di aspettare un bambino, del suo cammino verso la maternità. Del suo “big bang”. Della nascita e ri-nascita. Scoperte e stupore sono il nucleo centrale della storia; quando si rende conto che quello che prova non è quello che credeva, la protagonista entra in conflitto con “quel nuovo mondo”, il mondo appunto della maternità̀ dove a volte regna anche un po’ di ipocrisia. Ci sono le ostetriche, le mamme del corso pre-parto, i dottori, gli amici, la suocera, gli sconosciuti... ma anche in questo caso le risposte non sono sempre quelle che ci si aspetta, non è come nei film. Se chiedi ad una neo mamma: come va? Ti risponderà sempre “bene, tutto bene”. Ma lo sguardo racconta anche altro...
È normale essere turbate, le fasi che portano una donna a diventare mamma sono un processo graduale. Lo sanno bene le levatrici che seguono le mamme anche dopo il parto e proporranno alcune riflessioni sugli interrogativi più ricorrenti. Le delicate settimane del puerperio. Come? Accompagnate da chi? Dove? Quale sarà la scelta migliore? Domande che scorrono nella mente delle donne e delle famiglie una volta giunta la buona novella. La serata è organizzata da OSA! Organico Scena Artistica, in collaborazione con il Municipio di Tenero-Contra e ANBT, col sostegno di Migros Ticino. Per saperne di più, www.elsinor.net.
Puoi scaricare la locandina QUI.

Sabato 5 marzo 2016, dalle 10.00 alle 12.00, Lugano
Aula Magna, ospedale Civico, 6900 Lugano
Seminario "il bambino prematuro, quale individuazione?" - L'esperienza nell'ospedale Carlo Poma di Mantova

Tema della relazione:
“Quale individuazione viene consentita ad un bambino prematuro che più di ogni altro risulta bisognoso di cure, di un traduttore di esperienze forti, disturbanti, dolorose quando da un certo punto di vista anche il genitore che gli sta accanto sta attraversando un dolore che spesso non ha un nome certo e si perde nei meandri della sua stessa storia personale?”

Relatore:
Andrea Benlodi
Psicologo, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica dell’adulto, della coppia, della famiglia e di gruppo.
Vice presidente dell’Associazione Paolo Saccani Milano, membro EFPP.
Direttore della Struttura Psicologia Clinica dell’Ospedale, terapeuta presso il reparto di neonatologia e terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova.

Per maggiori informazioni clicca QUI.

sabato e domenica, 27 e 28 febbraio 2016
Verena Schmid terrà all'Hotel Pestalozzi di Lugano, per la prima volta nella Svizzera Italiana, un seminario, dal titolo:
L'ARTE DI NASCERE - IL MODELLO DELLA SALUTOFISIOLOGIA - I PROCESSI DI ADATTAMENTO E COPING

corso in lingua italiana di due giornate (modulo di 15 ore) rivolto a operatori interdisciplinari e a chi si occupa o si interessa di nascita. Organizzazione: Tessa Testini.
Per maggiori informazioni vedi VERENA SCHMID A LUGANO!

Venerdì, 26 febbraio 2016, ore 20.00 presso l'Aula Magna di Trevano
La nostra Associazione Nascere Bene Ticino organizza una conferenza pubblica di Verena Schmid:
LUOGO DI NASCITA E SICUREZZA: NUOVE SCOPERTE
Sarà possibile partecipare senza iscrizione, a offerta libera.
Vedi dettagli.

VERENA SCHMID A LUGANO!

Abbiamo il grande piacere di annunciare che Verena Schmid, ostetrica e promotrice attiva della nascita fisiologica, docente internazionale, autrice di vari libri preziosi per preparare la nascita, vincitrice nel 2000 del premio internazionale Astrid Limburg per la promozione dell’autonomia dell’ostetrica e del parto naturale, sarà a Lugano dal 26 al 28 febbraio, grazie a un’iniziativa di Tessa Testini.

Venerdì, 26 febbraio 2016, ore 20.00
la nostra Associazione Nascere Bene Ticino organizza una conferenza pubblica intitolata:

LUOGO DI NASCITA E SICUREZZA: NUOVE SCOPERTE
La conferenza si terrà presso l'Aula Magna della SUPSI di Trevano.
Sarà possibile partecipare senza iscrizione, a offerta libera.

***

Sabato e domenica 27 e 28 febbraio 2016
Verena Schmid terrà all’hotel Pestalozzi di Lugano,
per la prima volta nella Svizzera Italiana, un seminario:

L’ARTE DI NASCERE - IL MODELLO DELLA SALUTOFISIOLOGIA
I PROCESSI DI ADATTAMENTO E COPING
corso in lingua italiana di due giornate (modulo di 15 ore) rivolto a operatori interdisciplinari e a chi si occupa o si interessa di nascita.

I posti disponibili sono limitati a 20 e le iscrizioni devono pervenire entro il 5 febbraio 2016.

Il costo è di CHF 320.- e include: bevande, frutta e snacks nel salone per le due giornate, testo di presentazione in Power Point (inoltrato via mail a fine corso), schede di lavoro, bibliografia. Il tagliando di iscrizione riporta le condizioni valevoli per l’acconto e per il saldo.

Le persone iscritte al corso potranno esporre flyers, documentazione associativa, biglietti di visita per far(si) conoscere; gli scopi di questo spazio sono la divulgazione di informazioni e lo scambio di esperienze professionali tra partecipanti, per far nascere sinergie e/o collaborazioni.

Il corso è teorico-pratico, prevede elaborazioni in piccoli gruppi, scambio di esperienze e lavoro corporeo. Portare abiti comodi e calzini antiscivolo, stuoietta e cuscino per il lavoro a terra, materiale per scrivere, 1 tazza da tè.

Per informazioni e iscrizioni: tessa.testini(at)sunrise.ch +41 (0) 91 972 78 67 (18-20.30)

Gli obiettivi generali del corso:

  • porre le basi per un cambiamento di paradigma attraverso un nuovo modello di assistenza ostetrica: la salutofisiologia, un modello women friendly, che risponde alla dimensione  biopsicosociale della nascita e crea fiducia; favorire una nuova cultura della nascita,
  • definire risorse e competenze adattive, reattive e propositive delle donne, dei bambini, delle persone vicine coinvolte,
  • offrire strumenti per il rafforzamento delle risorse endogene.

Obiettivi specifici del corso:

  • conoscere i modelli teorici di riferimento della salutofisiologia in ostetricia, le correlazioni dei sistemi fisiologici, il loro funzionamento come sistemi e come insieme, e le interazioni tra persona e ambiente,
  • acquisire strumenti pratici per favorire il benessere biopsicosociale di madre e bambino in gravidanza, parto e puerperio attivandone le risorse proprie,
  • acquisire la capacità basilare della relazione terapeutica, empatica, che mette la donna/la famiglia al centro del processo di assistenza e dell'esperienza, di sentire sé stessi e sentire l’altro, di saper promuovere un attaccamento sufficientemente sicuro per il bambino.

Programma:

  • Le basi concettuali e teoriche del modello della salutofisiologia: la salutogenesi e la psiconeuroendocrinologia.
  • I princìpi della salutofisiologia: i processi di adattamento fisiologici e psicosociali. L’omeostasi come concetto dinamico tra tensione e rilassamento, normotono, iper- e ipotono, stress e risorse. Gravidanza, parto e allattamento come esperienze dinamiche tra contrazione ed espansione; i ritmi attraverso i 18 mesi del percorso maternità. Le capacità reattive istintive e cognitive, le risorse endogene, l’armonizzazione dei sistemi fisiologici attraverso le risorse proprie. Il coping, il senso di coerenza, le risorse esogene e l’ecosistema umano.
  • La definizione fisiologica della salute: i sistemi di adattamento fisiologici e psico-sociali, la fisiologia e i suoi strumenti, la legge della polarità, i pilastri della salute, l’unità persona-ambiente, corpo-mente, madre-bambino.
  • Strumenti della salutofisiologia: stili di vita e ritmi comportamentali, lavoro corporeo esperienziale, i gruppi, il coping cognitivo, l’osservazione e la valutazione circolare, la comunicazione positiva e la relazione terapeutica, il ragionamento clinico al posto dei protocolli, il modello della midwifery come modello applicativo.
  • Le risorse: risorse corporee, cognitive, comportamentali, emozionali e relazionali.
  • Effetti salutogenici a lungo termine della nascita: L’empowerment psicofisico della donna. L’attaccamento sicuro (safe attachement) e la salute primale del bambino, persona nascente, come obiettivo prioritario, pensandolo dentro la madre.
  • Investire nel futuro: il profondo significato dei processi biologici nel periodo perinatale per la donna e il bambino nel personale processo evolutivo della loro vita.
  • L’esperienza personale: dare attenzione (focusing), sentire sé e l’altro, ricevere e dare, il tatto.
  • L’esperienza corporea: il massaggio sacro-collo come trattamento antistress e di armonizzazione, i quattro elementi.

Programma dettagliato delle due giornate:

Sabato

8.15 – 8.55: Accoglienza e registrazione

9-10: Breve presentazione del gruppo e del tema

10-11: Basi e princìpi della salutofisiologia, i ritmi dei 18 mesi di gravidanza

Pausa

11.20-13: Coping istintivo e coping cognitivo-esperienze dirette su tensione e rilassamento, la ricerca di risorse, l’uso di ancore, stili di coping cognitivo

Pranzo

14.30-15.30: I sistemi di adattamento e i pilastri della salute, la valutazione circolare e i quattro elementi

15.30-16: Analisi di un caso clinico visto con gli occhiali del rischio e gli occhiali della salutofisiologia

Pausa

16.20-18: Esperienza personale – dare attenzione (focusing), sentire sé e l’altro, ricevere e dare, il tatto

Domenica

9-9.30: Il radicamento e le radici come risorsa primaria, la placenta, prima radice

9.30-11: Gli strumenti della salutofisiologia – l’ecosistema umano

Pausa

11.20-13: Esperienze e lavori di gruppo sulla relazione terapeutica, l’ascolto empatico, modalità per mettere la donna al centro

Pranzo

14-15: Gli effetti salutogenici a lungo termine della nascita e l’attaccamento sicuro, il legame mamma-bambino come pilastro della salute

15-16.10: Il massaggio polare sacro-collo come attivatore del sistema parasimpatico e armonizzazione dei sistemi fisiologici

Pausa

16.30-17.30: Le risorse corporee, cognitive, comportamentali, emozionali e relazionali, lavoro di gruppo

 

 

26 novembre, ore 20.00, Mendrisio
Aula magna Centro scolastico Canavée, viale Canavée 8
proiezione del documentario MICROBIRTH

Il film, premiato al "Life Science Film Festival" di Praga nel 2014, mostra che un buon sistema immunitario si costruisce sin dalla nascita in quanto il modo di nascere può favorire lo sviluppo del microbioma.Quali conseguenze potrebbero avere a lungo termine i nuovi modi di partorire (con ormoni sintetici e/o parti cesarei) per la salute pubblica e i sistemi sanitari?
Introduzione a cura del dottor Giorgio Caccia, primario di ostetricia e ginecologia presso l’OBV di Mendrisio. Alla proiezione seguirà un dibattito.
Organizzano l’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con il gruppo Crescere Insieme e con il sostegno di Federazione Svizzera delle Levatrici (sezione Ticino), Cerchio delle doule e Commissione Culturale cooperativa Migros Ticino.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Per vedere un lancio di MICROBIRTH (in inglese) e avere maggiori informazioni sul documentario clicca QUI.

Grazie per far circolare l’invito con la locandina che si può scaricare QUI (per la versione scura) e QUI (per la versione "stampabile").

Domenica 13 settembre alle 18.00, Sala multiuso Centro Eventi, via industria, Cadempino 

CONFERENZA SUL "PARTO GENTILE" con l'ostetrica di fama internazionale Robin Lim e con il ginecologo Niccolò Giovannini. Per maggiori informazioni v. http://cerchiodouleticino.ch/?page_id=348

 

4-5-6 settembre il neonato FORUM GENITORIALITÀ, che raggruppa le associazioni impegnate nella formazione e nel sostegno alle famiglie, compresa anche ANBT, sarà presente alla Fiera Mondo Bimbi con uno stand nel quale troverete anche i nostri prospetti.

Venerdì 4 settembre alle 11.00 il Forum si presenta con una conferenza stampa e sabato alle 15.00 il prof. Dieter Schürch terrà una conferenza dal titolo: "Prima infanzia e la costruzione di un mondo che cambia".

UNA DATA DA RISERVARE!

30-31 maggio 2015, Scuola Rudolf Steiner, Origlio
Parto cantato: la voce e il femminile. Con Elena Skoko
Dedicato a tutte le donne interessate ai misteri del parto e al ruolo della creatività nella nascita. Attraverso divertenti esercizi centrati sulla voce e sul movimento potremo testare i confini della nostra percezione del corpo e usare il canto per liberare il principio femminile in noi. Elena condividerà la sua esperienza di parto cantato ed estatico e ci aprirà il ventaglio di opzioni nella nascita, incluso l’uso della sensualità e del piacere. Come attivista internazionale, cantante e scrittrice, Elena ci accompagnerà attraverso la magica porta dei saperi che conducono alla maternità.
Per i dettagli vedi locandina

Domenica 17 maggio 2015, Parco Casvegno (OSC) di Mendrisio, dalle 13.00 alle 17.30
Crescere insieme per la seconda edizione di "Crescere insieme...In festa!", la festa della genitorialità naturale ed ecosostenibile! 
Sarà una giornata dedicata interamente alle famiglie, per incontrarsi e condividere informazioni relative all’ecologia, al consumo critico ed un approccio naturale alla genitorialità. Ci sarà un mercatino con numerose bancarelle, suddivise per aree tematiche (salute, alimentazione, fasce e supporti, pannolini lavabili, giochi e libri usati, etc..). Inoltre, durante tutta la durata della festa, ci saranno degli atelier per bambini 3-6 anni.

Maggiori informazioni su https://blogcrescereinsieme.wordpress.com/

14-17 maggio 2015, Ascensione, CENTRO LUNGTA, Benitt, 6647 Mergoscia.
L'arte di nascere attorno l'Hymalaya

La grande force de cette tradition vivante est de nous donner une vision différentes de ce qui se joue tout autour de la naissance en s’ouvrant plus largement aux dimensions énergétiques et subtiles.

Per maggiori informazioni vedi https://lessourcesreveesdelaterre.wordpress.com/programme/lart-de-naitre-autour-de-lhimalaya/

Suite au séisme au Népal, nous avons décidé de verser 35% de ce que vous verserez pour cette formation à un projet, pour les mères et les enfants, que nous connaissons et soutenons de longue date au Népal.

Il documentario MICROBIRTH (la nascita al microscopio) ha vinto il 1. premio al "LIfe sciences film festival" di Praga 2014

Il 5 maggio si è svolta a Locarno la prima proiezione del documentario scientifico MICROBIRTH seguito da discussione. Altre proiezioni seguiranno in altri centri del Canton Ticino. Il film rivela come l’esperienza della nascita può influire sul sistema immunitario del bambino. Quali conseguenze avranno a lungo termine i nuovi modi di nascere (con ormoni sintetici e/o parti cesarei) per la salute pubblica e i sistemi sanitari pubblici?

Qui è possibile vedere un lancio di MICROBIRTH (in inglese) e avere informazioni sul documentario
Per altre informazioni vedi 
http://microbirth.com/

5 maggio 2015, ore 20.00, Biblioteca Cantonale, Via Cappuccini 12, Locarno.
Invito alla proiezione del documentario Microbirth, in occasione della Giornata Internazionale della Levatrice.

Finalmente è possibile vedere anche in Ticino il documentario scientifico MICROBIRTH, presentato il 20 settembre 2014, in “prima mondiale“, in molti stati contemporaneamente e vincitore del primo premio al Life Sciences Film Festival Praga 2014.

La proiezione dura 1 ora e sarà seguita da una discussione con il pubblico.
La serata è sostenuta dalla Sezione Ticinese della Federazione Svizzera delle Levatrici e dal Cerchio delle Doule della Svizzera Italiana.

Vi preghiamo gentilmente di far circolare l’informazione.
Locandina 1 - scura
Locandina 2 - chiara (adatta alla stampa)

28-29 marzo 2015, Laboratorio agricolo OTAF Origlio
Armonizzazione globale delle cicatrici
Tutte le cicatrici lasciano un'impronta fisica, emozionale e energetica. Quella da cesareo rappresenta l’interruzione del processo fisiologico più intimo e sacro, e lascia una traccia nella mamma e nel bambino.
Seminario con David Kanner Osteopata D.O., organizzato dal Cerchio delle Doule della Svizzera Italiana
Per i dettagli vedi locandina

Microbirth

Per chi non l’avesse ancora saputo, ricordiamo che la proiezione del documentario MICROBIRTH (nascita e microbi), annunciata per il 20 settembre, è stata annullata a causa di ritardi nella produzione. Ci scusiamo per il disguido e comunicheremo appena possibile la nuova data.

Giovedì 23 ottobre alle ore 20.15
Chiesa evangelica di Lugano, viale Cattaneo (Parco Ciani)

GOCCIA DI VOCI IN CONCERTO per celebrare la nascita
Coro polifonico composto da 45 elementi che usano la voce come strumento per scandire il ritmo e il movimento.
Il repertorio è di ispirazione multietnica dallo spirituale allo spiritoso.

Introduce il concerto un evento/sorpresa musicale, creata per l'occasione a celebrazione della nascita.

Gli arrangiamenti e la direzione sono del maestro OSKAR BOLDRE

Entrata e offerta sono liberi; il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione Nascere Bene Ticino e alla Casa Maternità e Nascita lediecilune.

Vedi locandina

L’attesa (conferenza di due levatrici)

Sabato 18 ottobre, ore 17.30, a Villa Lucchini, Sala Consiglio comunale di Gentilino, nell’ambito dell’esposizione della scultrice Luigia Pult sul tema dell’attesa, si potrà assistere alla conferenza di chiusura: con Erna Bordoli e Anna Fossati.

Per vedere il programma completo vedi locandina

"Io allatto alla luce del sole*
edizione 2014 - come partecipare

www.GenitoriChannel.it, un sito amico, con intenti simili al nostro, lancia anche quest’anno la rassegna per promuovere l’allattamento materno come una pratica da inserire in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, con facilità, senza timori di sguardi, commenti, consigli fantasiosi e fastidiosi, nel rispetto delle scelte di ciascuna madre, bambino, famiglia. Genitori Channel effettuerà una donazione di 1 Euro per ogni foto di allattamento caricata nella photo gallery, allo scopo di aiutare le mamme del Kenia affette da AIDS a non trasmettere l'infezione ai loro bambini.

Puoi leggere i dettagli QUI.
Scarica la locandina.

27 giugno 2014, Canvetto Luganese, Via Rinaldo Simen 14b, 6900 Lugano
"Accoglienza della Prima Infanzia, Parentalità e Legame Sociale"

L’Associazione l’OASI organizza una interessante giornata di studio in cui presenta il progetto internazionale Leonardo da Vinci. Fra gli oratori anche Marie Hélène Malandrin, educatrice, psicanalista, co-fondatrice con Françoise Dolto della “Maison verte”.

Lunedì 26 maggio 2014, dalle ore 20.00, Casa di riposo "Il Giardino", 6830 Chiasso
"L'IMPORTANZA DI PARLARE AL BAMBINO"

Relatore il pediatra e neuropsichiatra infantile Dr. Enzo Bianchi, membro dell'Associazione Zerocinque.

Da ormai oltre trent'anni l'ecografia fetale e le neuroscienze hanno dimostrato che il feto e il neonato hanno competenze sensoriali che permettono loro di mettersi in contatto comunicativo con l'ambiente a loro più prossimo.

> Programma dettagliato

18 maggio 2014, dalle ore 13.30 alle 18.30, parco OSC, 6850 Mendrisio
"1. festa della genitorialità naturale e sostenibile
"
ore 15.30 Conferenza di Giorgia Cozza, autrice del libro "Bebè a costo zero"
Mercatino, Concerto per bambini secondo la Music Learning Theory di E. Gordon, atelier per bambini (3-6 anni), giochi e letture per la prima infanzia (0-3 anni), dimostrazione pratica di vari supporti portabebe, esposizione di pannolini lavabili, spazio allattamento

> Programma dettagliato

17-18 maggio 2014, LUF Lugano Urban Farm, via Franscini 20, 6900 Lugano
AGOPUNTURA PER INFERTILITÀ E GRAVIDANZA
Docente: Debra Betts, ostetrica neozelandese.

per i membri ANBT riduzione di CHF 100.-- (riferimento: Vittoria Locatelli)

> Programma dettagliato

8 maggio 2014, dalle ore 9.30, Centro Yoga Dinamico, Via Chiosso 15, 6948 Porza (zona Resega)
9 maggio 2014, dalle ore 10.00, Centro Mirabimbi, Scuole, 6600 Muralto
19 maggio 2014, dalle ore 9.30, ex Stallone, Via Lavizzari 8, 6500 Bellinzona
"PUNTI DOULA nella Svizzera italiana
"
incontri organizzati dall'Associazione Cerchio delle doule della Svizzera italiana

> Programma dettagliato

Giovedì 15 maggio 2014, dalle ore 20.30, ex Stallone, Via Lavizzari 8, 6500 Bellinzona
"TENDA ROSSA, tema La Madre
"
Evento organizzato dall'Associazione "Il cerchio delle doule della Svizzera italiana", in occasione della festa della Mamma

> Programma dettagliato

5 maggio 2014, dalle ore 10.00, ex Stallone, Via Lavizzari 8, 6500 Bellinzona
16 maggio 2014, dalle ore 18.30, Librerie Alternative 1, Via Ospedale 4, 6600 Locarno
26 maggio 2014, dalle ore 19.45, Centro Erbaluce, Via Locarno 5, 6515 Cugnasco
"PORTARE I PICCOLI
", incontri informativi
a cura di Barbara Tosti

> Programma dettagliato

L’arte del comunicare (la relazione precoce e le sue dinamiche)
L’associazione Svizzera Massaggio Infantile organizza un seminario il 5 e 6 aprile a Bellinzona con conferenze di esperti/e e ricercatori/trici e con un corso esperienziale.

> Programma dettagliato e modalità d'iscrizione

Venerdì 21 marzo 2014, dalle ore 18.30, Librerie Alternative 1, via Ospedale 4, 6600 Locarno
"INCONTRO INFORMATIVO SU COME PORTARE I BAMBINI"
Un metodo di accudimento postnatale, con cenni antropologici e fisiologici, seguiti dalla descrizione delle regole elementari per portare in sicurezza e comodità e la presentazione di alcuni supporti (fasce, marsupi, mei tai).

> Programma dettagliato

Mercoledì 29 gennaio 2014, ore 20.00, Ristorante Vallemaggia, Via Varenna 1, Locarno
"L'IMPORTANZA DI NASCERE BENE per il benessere di tutta la società"

Conferenza con Mara Bianchini, Willi Maurer e Delta Geiler Caroli, organizzata dai Verdi del Locarnese.
Entrata libera

> Programma dettagliato

Venerdì 7 giugno 2013, ore 20.30, Auditorio dell’Ospedale Beata Vergine (OBV, entrata pronto soccorso)
"PERSONALITÀ E MEMORIA FETALE"

Conferenza di Romana Negri, organizzata dall’Associazione Zerocinque.
Entrata libera

> Progarmma dettagliato

Sabato e domenica 1 e 2 giugno 2013, Ospedale Regionale Bellinzona e Valli.
"NASCERE BENE SI PUÒ, l'approccio scientifico ed ecologico del periodo perinatale"
con il chirurgo, ostetrico e ricercatore MICHEL ODENT.
L'evento è organizzato dall'Associazione Nascere Bene Ticino insieme alla sezione ticinese della Federazione Svizzera delle Levatrici (FSSF) e al Cerchio delle Doule della Svizzera Italiana, in collaborazione con la sezione della formazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale EOC-EOFORM.

Venerdì 31 maggio 2013, ore 20.30, Aula Magna della SUPSI, Trevano/Canobbio.
"NASCERE BENE SI PUÒ" - serata pubblica con il dottor MICHEL ODENT.

Sabato 25 maggio 2013, dalle 8.30 alle 17.00, Centro Spazio Aperto, via Gerretta 9a – 6500 Bellinzona
Giornata di studio per il 20. anniversario dell’Associazione Emmi Pikler-Lóczy, Svizzera

Al centro delle relazioni il concetto della lentezza per Emmy Pikler, atto a garantire un rapporto individuale nell’educazione della prima infanzia e anche nei vari contesti istituzionali.
Relatrici principali:
• Francesca Emiliani
, Prof. ordinario, Dip. Scienze dell’Educazione - Università di Bologna
• Eszter Mozes
, Pedagogista all’Istituto Pikler di Budapest

>
Programma dettagliato
> Formulario di iscrizione

domenica 5 maggio 2013, ore 10.00-13.00, Fondazione Uriele, Via San Gottardo 51/b – Massagno (350m dalla Stazione di Lugano)
INCONTRO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE LEVATRICI

Interverranno le levatrici dello studio “lediecilune” e Willi Maurer.
Seguiranno la proiezione di filmati, un dibattito e un rinfresco.
(programma dettagliato)

Venerdì 26 aprile 2013, ore 20.45, Studio di terapie - Via al Chioso 3 - Lugano-Cassarate.
Proiezione del film "IO SONO CON TE"
seguirà una breve condivisione sull’importanza dell’ascolto e del rispetto dei bisogni fondamentali del neonato.
(link al programma dettagliato)

Sabato 20 aprile 2013, ore 17.30-19.00, TISANA, 16. Fiera del Benessere, Lugano.
L'APPROCCIO SCIENTIFICO E NATURALE DEL DOTTOR MICHEL ODENT ALLA NASCITA
Clara Scropetta 
presenta il seminario che il noto chirurgo ostetrico e ricercatore terrà in Ticino l'1 e 2 giugno.
Clara da sei anni lo accompagna in Italia, in qualità di interprete e di co-animatrice di seminari. Ha tradotto in italiano i suoi ultimi due libri, “Le funzioni degli orgasmi“ e “La nascita nell'era della plastica” ed è autrice del libro “Accanto alla madre”. 
Ingresso libero.
(link al programma dettagliato)

Venerdì 19 aprile 2013, ore 18.30, Biblioteca Cantonale di Bellinzona (BCB).
"ACCANTO ALLA MADRE"
- presentazione del libro con l'autrice Clara Scropetta.
Seguirà la proiezione del documentario "Libertà per il Parto" ("Freedom for Bith" di Toni Hartman, http://www.freedomforbirth.com, con sottotitoli in italiano).
Serata organizzata dalla Biblioteca Cantonale di Bellinzona in collaborazione con l’Associazione Nascere Bene Ticino. Ingresso libero.
(link al programma dettagliato)

Mercoledì 17 aprile 2013, ore 19.00, CineStar Lugano.
"TUTTO PARLA DI TE"
- proiezione in anteprima del film di Alina Marazzi
Al termine della proiezione seguiranno una discussione con la regista e una tavola rotonda con esperti, sul tema della depressione post-parto. Segue un rinfresco offerto al pubblico.

Evento patrocinato anche dall’Associazione Nascere Bene Ticino

Martedì 26 marzo 2013, ore 18.30, Biblioteca Cantonale, Bellinzona.
"Gravidanza in adolescenza: piccole donne crescono"
Presentazione del film "Es mi vida" e tavola rotonda sul tema della gravidanza durante l'adolescenza.
Interverranno:
Vivianne Luisier, presidente della Centrale Sanitaria della Svizzera romanda
Sophie Venturelli, medico, ginecologa e membro di AMCA
Barbara Bonetti, coordinatrice del gruppo di lavoro "educazione sessuale nelle scuole ticinesi".
Al termine verrà offerto un aperitivo.
Ingresso libero.
(link al programma dettagliato)

Domenica 24 marzo 2013, ore 15.00, Teatro OSC, Mendrisio.
"E SE POI PRENDE IL VIZIO? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini."
Presentazione del libro di Alessandra Bortolotti, psicologa perinatale.
Seguirà un dibattito con l'autrice.
Ingresso libero.
(link al programma dettagliato)

Sabato 23 marzo 2013, Auditorium Ospedale San Giovanni ORBV, Bellinzona.
"DA DOVE VERAMENTE VENIAMO? - Il mistero della nascita fra tecnologia medica e conoscenza spirituale"

15.00 – 16.00    La nascita “assistita”. Un quadro sintetico delle tecniche mediche odierne.
                          (a cura della Dott. Emanuela Biasci, ginecologa dell'Ospedale di Varese)

16.30 – 18.30    La nascita quale processo animico e spirituale
                          (a cura del prof. Mauro Vaccani, studioso del cristianesimo e del pensiero di R.Steiner)

(link al programma dettagliato)

PRIMA ASSEMBLEA GENERALE DELL'ASSOCIAZIONE NASCERE BENE TICINO
Venerdì 1 febbraio 2013 ore 20.00, Centro Diurno di Rivera.
Ringraziamo di cuore le persone che si sono iscritte alla nostra associazione come membri attivi oppure sostenitori. La vostra partecipazione rende possibile la continuità del lavoro intrapreso da fondatori e fondatrici e ne stimola lo sviluppo futuro. Inoltre il vostro contributo finanziario ci ha già permesso di finanziare diverse attività.
Siete cordialmente invitati alla nostra prima assemblea generale, potete trovare i relativi documenti nella sezione Chi Siamo, Associazione, Assemblea Generale 1.2.2013

FREEDOM FOR BIRTH - LIBERTÀ PER IL PARTO - http://www.freedomforbirth.com/
Proiezione del film di Toni Harman, in inglese con sottotitoli in Italiano, 17 dicembre 2012 ore 20.45, Osteria del Teatro di Banco, 6981 Banco. Contatto: Aubert Crovato  +41 79 268 63 28 - info(at)teatrodibanco.ch 
La proiezione sarà seguita da una discussione con Willi Maurer, membro di www.politica-integrale.ch e con esponenti dell'Associazione Nascere Bene Ticino.
(PDF-INFO)

PRIMI MOMENTI DELLA VITA, IMPRINTING E SENSO DI APPARTENENZA, 14 dicembre 2012 ore 20.00, c/o Vitality Baby in via Borghese 14 a Locarno. Prenotazione un giorno in anticipo: 076 328 2524 - www.vitalitybaby.com/vieni-a-trovarci
Conferenza tenuta da Willi Maurer, terapeuta che opera in Ticino da 25 anni accompagnando singole e gruppi nello sviluppo del potenziale interiore personale attraverso il proprio metodo di "lavoro emotivo e corporeo", aiutando le persone a trovare i nessi tra i vissuti legati ai primi anni di vita e i comportamenti attuali. Un contributo prezioso e sensibile ai temi relativi all'importanza del primo legame mamma-bambino, ai metodi di nascita e all'attenzione e cura ai primi anni di vita del bambino.
www.willi-maurer.ch/PDF/MaurerLocarno1212.pdf

LA DEPRESSIONE POST-PARTO - Confronto interdisciplinare
Proiezione del film VACUUM,
29 Novembre 2012, ore 18.00, Cinema Lux Arthouse, Via Motta, Massagno
Seminario, 30 Novembre 2012, ore 9.00, Aula Magna, Ospedale Regionale di Lugano, Civico
La_depressione_post-parto.pdf 
Iscrizione.pdf

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI MASSAGGIO INFANTILE, 22-25 novembre 2012, Centro inEquilibrio, via Molinazzo 4a, Lugano - www.inequilibrio.ch
Flyer_inter_ASMI_2012.pdf
Flyer_I_ASMI_formazione_insegnante_ASMI.pdf

MID-PACIFIC CONFERENCE ON BIRTH AND PRIMAL HEALTH RESEARCH (2. conferenza internazionale sulla nascita e la salute primale), Hawaii Convention Center, 26-28 ottobre 2012.

Ovviamente è poco probabile che a così poca distanza di giorni qualcuno dal Ticino possa decidere di partecipare a questo importante congresso. Tuttavia ci preme segnalarne lo svolgimento perché sarà un’importantissima occasione di aggiornamento e approfondimento delle conoscenze scientifiche nel campo dell’ostetricia e della pediatria neonatale. Saranno infatti presentati i risultati delle ricerche più recenti nel campo dell’ossitocina sintetica e naturale, come pure dei meccanismi batteriologici che condizionano il sistema immunitario sin dalla nascita. 

Per saperne di più:

Present.Mid_Pacific_PDF.pdf

http://www.midpacificonference.com/index.php

http://www.wombecology.com/

 

FLORITERAPIA AL FEMMINILE, sabato 13 e domenica 14 ottobre, Sala Villa Alta c/o OSC, Mendrisio.
Seminario tenuto dalla ginecologa Dottoressa Saponaro, che ha introdotto l'uso dei fiori di Bach in ginecologia Floriterapia_al_femminile.pdf - Floriterapia_al_femminile_2.pdf

IL PIANTO DEI BAMBINI, giovedì 11 ottobre, ore 20.30, ex-Stallone a Bellinzona.
Serata a tema presentata da Janine Koch, terapista e educatrice pre- e perinatale. Scarica Il Pianto dei Bambini (pdf)

PRIMI MOMENTI DELLA VITA, IMPRINTING E SENSO DI APPARTENENZA, mercoledì 3 ottobre ore 20.00, c/o Stabile Forbo in via Industrie 16 a Giubiasco. Prenotazione entro il 28 settembre: Asilo Nido Ape Maia, 091 8575764 -  asilonidoapemaia(at)hotmail.com - elisadipalma(at)gmail.com Conferenza tenuta da Willi Maurer, terapeuta che opera in Ticino da 25 anni accompagnando singole e gruppi nello sviluppo del potenziale interiore personale attraverso il proprio metodo di "lavoro emotivo e corporeo", aiutando le persone a trovare i nessi tra i vissuti legati ai primi anni di vita e i comportamenti attuali. Un contributo prezioso e sensibile ai temi relativi all'importanza del primo legame mamma-bambino, ai metodi di nascita e all'attenzione e cura ai primi anni di vita del bambino