Segnalazioni
In questa sezione segnaliamo conferenze, seminari e eventi proposti nella Svizzera italiana, che hanno un legame con la salute e il benessere psico-fisico di mamma e bambino nel periodo primale (gravidanza, parto e primo anno di vita), ma non riflettono necessariamente l'orientamento o le raccomandazioni dell'associazione.
"RIPARTO DAL MIO PARTO"
Gruppo di auto-aiuto
Primi incontri il: 10 marzo, 7 aprile, 12 maggio, 9 giugno. Dalle ore 10.00 alle 11.30
CHI
Il gruppo di auto-aiuto è rivolto alle donne che hanno un ricordo doloroso del proprio parto. Questo progetto è pensato in particolare per le mamme che non si sono sentite ascoltate o rispettate nei propri bisogni, ritengono di aver subito degli interventi non necessari o non hanno potuto mantenere il controllo sulla propria esperienza. Il parto infatti è un momento di vulnerabilità in cui l’assistenza alla donna incinta rischia di assumere la forma della tutela e avere ricadute negative sul suo benessere e sulla sua autostima.
PERCHÉ
Nella nostra società il dolore materno durante il parto può essere paragonato a un tabù. Alcune donne non osano manifestare il proprio disagio, perché provano imbarazzo o sensi di colpa. Di fronte alla nascita di un bambino sano, infatti, il dolore materno può apparire come ingiustificato o dettato da ingratitudine nei confronti degli operatori. Altre mamme invece hanno paura di toccare la propria ferita emotiva. Accade quindi che il dolore sia represso o vissuto in solitudine, con conseguenze sulla qualità di vita e sul rapporto con il neonato. Il gruppo di auto-aiuto offre la possibilità di condividere tra pari la propria esperienza, in un ambiente sicuro e protetto in cui sono garantiti l’ascolto, la riservatezza e l’assenza di giudizio. Lo scopo del gruppo è offrire sostegno reciproco sia morale sia pratico, avviando un percorso comune di consapevolezza che aiuti ad attivare le risorse personali e schiudere nuove prospettive.
DOVE
Gli incontri avranno luogo presso la Casa nascita Lediecilune, in via Canevascini 4 a Lugano-Besso.
Il gruppo di auto-aiuto è inserito nelle attività proposte dall’Associazione Nascere bene Ticino (ANBT), che promuove la scelta informata e consapevole e il benessere di mamma e bambino nel percorso dalla gravidanza al post parto.
QUANDO
Il primo appuntamento è previsto per martedì 10 marzo 2020 alle 10.00. Gli incontri avranno la durata di un’ora e mezza e frequenza mensile. Eventuali modifiche nell’orario potranno essere concordate a seconda dei bisogni delle partecipanti.
Il gruppo è riservato alle mamme, ma le donne che hanno difficoltà organizzative possono portare con sé il proprio neonato.
La frequenza è libera. È gradito un piccolo contributo per coprire le spese di affitto della sala.
***
Incontri "da mamma a mamma" anche Bellinzona
Dal 4 febbraio potrete partecipare agli incontri settimanali fra mamme con i loro bebè. Sarà sempre presente una levatrice e saltuariamente altre figure professionali esperte nel portare i piccoli (in fascia o marsupio), oppure per il pianto del bebè o per l’allattamento. Ecco dove e quando.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con le levatrici dello Studio Levatrici di Bellinzona e con il sostegno dell’UFAG/DSS (Ufficio per il Sostegno a Enti e Attività per le Famiglie e per i Giovani). Gli incontri si svolgono ogni MARTEDÌ dalle 14 alle 16 in Via Federico Pedotti 10, 6500 Bellinzona, tel. 091 825 88 01, sono gratuiti e non occorre iscriversi.
Ricordiamo che anche a Lugano siete sempre benvenute ogni martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 nella nostra sede in Casa Maternità e Nascita Lediecilune in via Canevascini 4 (di fronte alla radio).
***
Workshop introduttivi alla formazione PSE (Pronto Soccorso Emozionale)
sabato 25 aprile 2020 e venerdì 16 ottobre 2020, dalle 9 alle 17
I genitori e i loro bambini, a partire dalla gravidanza fino all’età prescolare, incontrano diverse figure professionali. Questi operatori possono rappresentare un modello per stabilire sicurezza e supporto e per rafforzare le competenze di relazione sia dei genitori
che dei bambini, in un setting terapeutico o di sostegno. Ciò agisce positivamente sullo sviluppo.
In questo workshop potrete ricevere una prima impressione degli strumenti utilizzati nel PSE, tra colloqui attenti e rispettosi e lavoro corporeo.
Il prossimo corso di formazione PSE partirà in febbraio 2021.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata o scrivi a .
***
Stiamo elaborando il progetto di costituire da questa primavera un gruppo di auto-aiuto destinato alle mamme che hanno un ricordo doloroso del proprio parto. Questo progetto è pensato in particolare per le donne che non si sono sentite ascoltate o rispettate nei propri bisogni, non hanno potuto mantenere il controllo sulla propria esperienza o ritengono di aver subito degli interventi medici non necessari. Ecco come funzioneranno.
Durante gli incontri sarà possibile condividere la propria storia con altre donne in un ambiente sicuro e protetto, in cui saranno garantiti l’ascolto, la riservatezza e l’assenza di giudizio. Lo scopo del gruppo è offrire sostegno reciproco sia morale sia pratico, avviando un percorso comune di consapevolezza che aiuti ad aumentare l’autostima e schiudere nuove prospettive. Gli incontri si terranno in Casa nascita. Maggiori dettagli, compresa la data del primo incontro, seguiranno nelle prossime settimane.
(Seguiteci su facebook)
***
INCONTRI DELLA LECHE LEAGUE.
Scusandoci per il ritardo, segnaliamo che sul nostro sito trovate le date degli incontri sull’allattamento 2018 tra mamme con una consulente della LLL, che si svolgono a Chiasso, Breganzona, Ponte Capriasca e Quartino.
Le consulenti sono sempre anche raggiungibili per telefono o per mail per consulenze personali.
> Vedi le date e i dettagli qui
Divento papà: ascolto e sostegno alla paternità.
Gruppi di neo padri per riflettere sul ruolo paterno. Il progetto si ripromette di incoraggiare la paternità e di mettere in evidenza quanto sia importante l’apporto paterno nel lavoro genitoriale della coppia. Incontri organizzati dall’Associazione 0-5. Per informazioni e appuntamenti .