“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

La prima casa della nascita in Ticino

La prima casa della nascita in Ticino

Si chiama Casa Maternità e Nascita lediecilune ed è gestita dalle levatrici dell’ex Studio Levatrici lediecilune di Lugano che ha trasferito le sue attività nei nuovi spazi. La “casa” è uno spazioso appartamento appena rinnovato, situato nel quartiere di Besso, in via Guglielmo Canevascini 4, di fronte allo studio radio RSI e ospita anche la sede della nostra associazione. Per conoscere meglio l’ubicazione, il funzionamento della casa e le prestazioni offerte dalle allevatrici consigliamo di visitare il sito www.lediecilune.ch.

Per gestire la Casa Maternità e Nascita lediecilune, le levatrici si sono organizzate in una piccola associazione senza scopo di lucro (Associazione Casa della Nascita) insieme ad  alcune amiche (pure membre dell’ANBT) che, a titolo volontario, insieme a loro, si sono occupate dell’allestimento, dell’amministrazione, del finanziamento e dell'inserimento della casa nella rete sanitaria cantonale mediante il collaudo dell’Ufficio sanità del Cantone Ticino e l’accordo di collaborazione con l’Ospedale Civico di Lugano. La nuova struttura è pure stata riconosciuta come membro a pieno titolo dall'Associazione Svizzera delle Case della Nascita.

La nostra Associazione Nascere Bene Ticino ha sostenuto e promosso in tutti i modi, sin dall'inizio, il progetto delle tre coraggiose levatrici dello studio lediecilune di creare una casa della nascita, anche perché si tratta di uno dei nostri obiettivi principali! Raggiungerlo non è stato facile: prima di arrivare in porto il progetto ha seguito un iter lungo e laborioso. Nel 2013 il municipio di Vezia aveva proposto con entusiasmo di ristrutturare la sua ex casa comunale per trasformarla in casa della nascita, ma purtroppo il Consiglio comunale lo ha poi smentito respingendo per pochi voti la richiesta del credito necessario. Comunque già in quella occasione il progetto di creare una casa della nascita anche in Ticino aveva ottenuto l’approvazione di massima da parte del Dipartimento Sanità e Socialità in occasione di un incontro con l'onorevole Paolo Beltraminelli, il medico cantonale dott. Giorgio Merlani e il direttore della Divisione Salute Pubblica sig. Paolo Bianchi.

La Casa Maternità e Nascita lediecilune è di tipo ambulatoriale e la permanenza dopo il parto non supera le 24 ore, perciò non è sussidiata dal cantone come lo sono invece le case nascita iscritte sulle liste degli istituti ospedalieri in altri cantoni svizzeri.

PERCHÉ SERVE UNA CASA DELLA NASCITA

È ampiamente dimostrato che il modo di nascere può influire per tutta la vita sulla salute psico-fisica di una persona ed è quindi prudente, anche in questo campo, non distanziarsi troppo dalla fisiologia per la quale siamo biologicamente programmati. Tuttavia, anche nei nostri ospedali e nelle nostre cliniche, sempre più bambini nascono mediante un taglio cesareo (in Svizzera uno su tre) e molti altri nascono sotto l’effetto di sostanze analgesiche e/o ormoni sintetici, somministrati alla madre, e/o con interventi strumentali come il forcipe o la ventosa. Eppure, come ricorda l’OMS, il parto non è una malattia ed è scientificamente provato che la sicurezza e la soddisfazione sono più grandi (v. Il posto più sicuro per partorire), e gli esiti per il benessere e la salute di mamma e bambino sono almeno equivalenti o persino migliori, quando una stessa levatrice di fiducia accompagna la donna e la sua famiglia sin dalla gravidanza, durante il parto, il post-parto e l’allattamento.

Nell’ambito di questo accompagnamento continuo, che nei casi non a rischio comprende possibilmente anche la nascita, il parto si svolge solitamente a domicilio. Ma non sempre le donne lo desiderano, per vari motivi personali o famigliari, oppure non è sempre possibile a causa di un’eccessiva distanza da un ospedale che è meglio sia raggiugibile in un tempo ragionevole, in caso di necessità. Ecco perché nella gamma delle possibilità di scelta offerte ai genitori deve esserci anche una casa della nascita interamente gestita da levatrici indipendenti, come quella di Lugano, dove è preservata la massima intimità e il rispetto dei ritmi e della fisiologia della partoriente. In Svizzera ne esistono una ventina e le prestazioni delle levatrici sono interamente coperte dall’assicurazione di base (LAMAL), senza franchigia né partecipazione.

COSA È UNA CASA DELLA NASCITA?

La casa della nascita è un’istituzione autonoma di salute primaria, inserita nel sistema sanitario pubblico svizzero, nella quale l’indipendenza e l’autodeterminazione della donna è garantita. L’assistenza alla nascita concerne i casi di gravidanze senza complicazioni ed è praticata da una levatrice nell’ambito della legge sulle levatrici e delle direttive deontologiche della Federazione Svizzera delle Levatrici. La responsabilità della direzione ostetrica della casa della nascita è di esclusiva competenza delle levatrici che in caso di necessità collaborano con l’insieme della rete sanitaria (ospedali, medici, psicologi, assistenti sociali…).

Ogni casa della nascita deve aderire all’Associazione Svizzera delle Case della Nascita (IGGH-CH) e le levatrici che vi lavorano devono essere iscritte alla Federazione Svizzera delle Levatrici. Ricordiamo che le levatrici hanno una formazione di livello universitario (o equivalente) in ostetricia e sono specialiste della fisiologia della maternità (gravidanza, parto e allattamento).

Nel 2004 la consigliera agli Stati Liliane Maury Pasquier (levatrice) depone un’iniziativa parlamentare che chiede l’iscrizione delle case della nascita nella legge sanitaria svizzera (LAMAL) affinché i costi per le cure dispensate, per i parti e le degenze, siano interamente coperti dall’assicurazione malattia. Dopo un lungo iter parlamentare, nel 2007 la proposta è accettata e le case della nascita sono inserite nella LAMAL con il nome di “case per le partorienti”. Da gennaio 2012 una buona parte delle case della nascita esistenti, le più grandi che contano anche 300 parti all’anno, sono iscritte sulle liste degli istituti ospedalieri riconosciuti nei rispettivi cantoni e con l’introduzione del sistema DRG (forfait per ogni caso) l’associazione mantello ha negoziato con le casse malati una tariffa unica.

Nel 2014 in Svizzera 1475 bebè sono nati in una casa della nascita (erano poco più di 400 nel 1990).

Accanto alle case della nascita stazionarie, esistono anche piccole case della nascita come quella del Ticino, che non prevedono una degenza superiore alle 24 ore. Anche in questi casi le prestazioni delle levatrici sono interamente coperte dalle casse malattia, senza franchigia né partecipazione, così come già avviene per il parto a domicilio e per l’accompagnamento durante la gravidanza, il puerperio e l’allattamento.