La classificazione Robson dei cesarei
Sapevamo che il maggior ”responsabile” (involontario) di questo aumento è proprio il dottor Stark. Se l’operazione fosse difficile e pericolosa come lo era una volta si limiterebbe ai casi di emergenza o poco più. Nessuno rimpiange certo quei tempi!
C’è però un modo per capire quando si potrebbero evitare: applicare la classificazione di Robson raccomandata anche dall’OMS e dalla Federazione Internazionale dei Ginecologi e Ostetrici. Lo spiega bene un recentissimo studio retrospettivo (1997-2011) sull’evoluzione dei cesarei nella maternità dell’ospedale universitario di Losanna pubblicato dalla Revue Médicale Suisse che per gentile concessione della RMS potete leggere QUI.