Chi è Michael Stark?
Michael Stark, 1944, Prof. h.c. Dr. Med, è chirurgo, ginecologo e ostetrico.
Dopo una ricca esperienza in ospedali israeliani e europei, dal 1983 al 2000 dirige il Misgav Ladach Hospital di Gerusalemme e nel suo reparto di ginecologia/ostetricia sviluppa la tecnica chirurgica innovativa (poi diffusa in tutto il mondo), che ha reso il taglio cesareo semplice, rapido e più sicuro. Sviluppa anche il metodo “Ten-Step Vaginal Hysterectomy”.
Dal 2002 al 2008 dirige il dipartimento di ginecologia e ostetricia del gruppo ospedaliero HELIOS in Europa.
Dal 2004 dirige la New European Surgical Academy (NESA http://www.nesacademy.org) che fra l’altro ha fondato il gruppo di lavoro europeo “Natural Orifice Surgery” e ha collaborato con l’OMS per la creazione della “Surgical Safety Checklist”. La NESA comprende membri di 54 paesi.
Dal 2008 insegna “robotics, endoscopy e evidence based surgery” e tiene corsi e conferenze in tutti i continenti. È “visiting Professor” nelle università di Toronto, Mosca, Pechino, Milano, Adana, Uppsala e del Weill-Cornell University Hospital in New York.
Nel 2011 in Italia è stato insignito del titolo di “Medico dell’anno” ed è membro onorario dell’associazione italiana dei ginecologi.
Attualmente è consulente medico e scientifico del gruppo ospedaliero ELSAN che conta 120 ospedali in Francia, nei quali ha già ottenuto una rilevante riduzione del tasso di episiotomie e ha introdotto il secondo parere per i tagli cesarei non in emergenza.
Interviene anche come “guest scientist” dell’ospedale universitario Charite’s di Berlino.
L’arte chirurgica di Michael Stark
Lo chiamano “cesareo dolce” il metodo Misgav Ladach perché è meno invasivo. Invece di tagliare tutti i vari strati, dalla pelle fino all’utero, il chirurgo fa solo piccole incisioni e poi sposta delicatamente con le mani le fasce muscolari fino ad arrivare all’utero. L’intervento dura molto meno ed è meno traumatico. Il danno ai tessuti è ridotto perché le incisioni e le suture sono limitate, la cicatrizzazione è più veloce e semplice, la ripresa postoperatoria richiede meno analgesici ed è più rapida come pure il ricupero dell’attività intestinale. Il taglio è ricucito con punti di seta che si tolgono dopo pochi giorni e la cicatrice è meno invasiva. Paragonata agli altri metodi questa tecnica, che il dottor Stark illustrerà dettagliatamente durante il simposio, ottiene i migliori risultati.
L’eccellenza in chirurgia
Una vera passione per Michael Stark è l’eccellenza nella medicina sul piano interdisciplinare e in particolare nei campi della chirurgia e dell’oncologia. Da qui la motivazione per la creazione della New European Surgery Academy e dell’organizzazione del congresso interdisciplinare della NESA a Perugia, il 19-21 aprile 2018.
http://www.nesadays2018.org/
Convegno dedicato alla chirurgia acuta, alle emergenze in chirurgia come pure alle novità nel campo dell’endoscopia, della telechirurgia e dell’oncologia. I partecipanti apprenderanno metodi ottimali per superare situazioni inaspettate. Opinion-leaders provenienti da varie discipline e da vari paesi presenteranno le loro esperienze e idee a proposito di questi importanti argomenti.
Articolo di Michael Stark sul cesareo
“Towards a unified evidence-based cesarean section in theafrican continent - Introduction of the all-african surgical database.”
Clin Obstet Gynecol Reprod Med, 2017