“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Presentazione del simposio

Presentazione del simposio

17 NOVEMBRE 2017, SIMPOSIO CON MICHAEL STARK E MICHEL ODENT

La nostra associazione, in collaborazione con il servizio formazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e con il sostegno del Cantone Ticino tramite UFAG/DSS, organizza il simposio:

IL CESAREO: QUANDO, COME E PERCHÉ?
Strategie per un’ostetricia basata sull’eccellenza

Un’occasione unica per il Ticino: due esperti di fama internazionale nel campo dell’ostetricia insieme per un simposio sul cesareo all’ospedale San Giovanni di Bellinzona il 17 novembre prossimo. 

Il chirurgo ginecologo Michael Stark cui si deve la tecnica del cesareo rapido, semplice e più sicuro, che (senza volerlo) ne ha fatto uno degli interventi più diffusi nel mondo. Spiegherà come raggiungere l’eccellenza in chirurgia nel cesareo, ma anche come è possibile “fare meglio e fare meno” in ostetricia e ginecologia. Sarà affiancato dal chirurgo ostetrico Michel Odent, uno dei massimi esperti al mondo di fisiologia della nascita, cui si deve l’introduzione delle vasche in sala parto. Spiegherà che è inutile demonizzare il cesareo: occorre piuttosto chiedersi se in certi casi un cesareo ben fatto, al momento giusto, non sarebbe preferibile a un parto lungo e traumatico, gestito con dosi massicce di sostanze sintetiche (i cui effetti sono sospetti), magari con tanto di episiotomia, forcipe o ventosa. Oggi le autorità sanitarie si preoccupano per il continuo aumento dei parti cesarei (in Ticino sono in media il 33% come in Svizzera, con grandi differenze fra cantoni e fra ospedali), ma anche l’uso di sostanze anestetiche e di ormoni sintetici nei parti vaginali è sempre più diffuso. Conseguenza: sono ormai solo un terzo (o forse meno) i bambini che vengono al mondo in modo naturale (con un parto fisiologico). Quali sono i vantaggi e i problemi che tutti questi interventi comportano per i nostri figli a breve e a lungo termine? Come frenare l’aumento dei cesarei non necessari? Come soddisfare i bisogni primari di mamma e bambino? 

L’obiettivo principale del simposio è comprendere come accompagnare le mamme durante la maternità per poter offrire la migliorare accoglienza possibile ai loro neonati e per favorire la loro salute psicofisica nell’immediato, e per il resto della loro vita (v. "I temi del simposio").

Il Simposio si aprirà con il saluto del Consigliere di Stato e capo del Dipartimento Sanità e Socialità Paolo Beltraminelli e si concluderà con una tavola rotonda dal titolo:

“Quali prospettive per un’ostetricia basata sull’evidenza scientifica, la fisiologia e l’eccellenza in chirurgia anche in Ticino?”

Moderatore sarà il Prof. Dr. Med. Roberto Malacrida. Partecipano: il Dr. Med. Mattia Lepori (Area medica Direzione generale EOC), Prof. Dr. Med. Mario Bianchetti (pediatra e decano della facoltà di scienze biomediche), Veronica Grandi (co-presidente FSL), Dr. Med. Claudia Canonica, primaria di ginecologia e ostetricia ORBV, Prof. Dr. Med. Giacomo Simonetti, primario di pediatria ORBV.

A chi è destinato il Simposio?

A chi opera professionalmente a contatto con le famiglie durante l’importante e delicata esperienza della maternità e della nascita, così come ai genitori e alle persone interessate a veder migliorare la qualità di questo accompagnamento.
In particolare è destinato a medici, levatrici e personale infermieristico dei settori ostetricia e pediatria. Per alcune di queste categorie professionali sono previsti i crediti di formazione.

Organizzazione e patrocinio

Il simposio è organizzato dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale (Eoform) e con il sostegno del Cantone Ticino/DSS/UFAG.

Il Simposio è patrocinato da: FSL (Federazione Svizzera delle Levatrici, sezione Ticino), SGOSI (Società Ticinese di Ginecologia e Ostetricia), Smarter Medicine/Choosing Wisely Switzerland, ACSI (Ass. Consumatrici e consumatori della Svizzera Italiana), Slow Medicine, Forum Genitorialità, Casa Maternità e Nascita lediecilune.

Puoi scaricare il programma QUI.