“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Parto Lotus

Parto Lotus

"E' necessario imparare ex novo come potrebbe essere una nascita non disturbata dalle consuetudini culturali. Abbiamo bisogno di un punto di riferimento da cui cercare di non deviare eccessivamente, e questo è precisamente il Lotus Birth".
Dott. Michel Odent, ottobre 2000.

I vantaggi della nascita Lotus:

Nella nascita Lotus, o nascita integrale, il cordone ombelicale non viene reciso e il neonato resta attaccato alla sua placenta finché pochi giorni dopo la nascita, in media dai 3 ai 5 giorni, il cordone si separa in modo naturale a livello dell'ombelico del bambino (proprio come farebbe il moncone quando si taglia il cordone al bambino appena nato).
In questo modo il distacco avviene quando entrambi, bambino e placenta, hanno realmente concluso il loro rapporto e il momento della separazione avviene spontaneamente. Un modo più dolce, sensibile e rispettoso per entrare nella vita e un tempo importante per stabilizzare il sistema respiratorio autonomo e gli altri organi.
Oltre a permettere al bambino di ricevere tutta la quantità del preziosissimo sangue placentare che è presente alla nascita e che la natura ha previsto per la costituzione del sistema immunitario, il legame prolungato con la placenta presenta altri numerosi benefici legati sia alla salute fisica e psicologica che alle sue capacità relazionali.
La pratica del Lotus Birth ci insegna come dovrebbe essere una nascita non disturbata perché richiede attenzione al processo fisiologico naturale. Estende il tempo della nascita nei giorni che seguono e consentono al bambino, alla madre e al padre, a tutti i membri della famiglia, di restare nella calma e nell' ascolto; di comportarsi esattamente come previsto dalla natura stessa.
Il Lotus Birth è un appello a tornare ai ritmi della natura e offre l'opportunità di non fare e semplicemente essere.
La nascita integrale è parte del concetto del continuum nello sviluppo dell'organismo umano e può essere considerato anche parte del continuum nel risveglio della coscienza che si esprime attraverso il processo della nascita.

 

"Il Lotus Birth non è una scelta della maggioranza, ma offre alcuni importanti vantaggi per la madre e il bambino. La nascita Lotus garantisce tutti i vantaggi del clampaggio (legatura e taglio) ritardato del cordone per il neonato. Quest'ultimo consente il trasferimento extra di 100 ml di sangue dalla placenta al bambino: circa 1/3 del volume totale del sangue del neonato. I bambini che ricevono questo sangue (compresi i bambini Lotus) hanno meno probabilità di essere anemici nel primo anno di vita rispetto ai bambini il cui cordone viene tagliato subito: prassi normale in molti ospedali. Il taglio ritardato del cordone fornisce anche sangue in più per il cuore e il cervello, che può essere fondamentale per alcuni bambini. Il Lotus Birth assicura uno stretto contatto madre-bambino nelle ore dopo la nascita, e scoraggia gli altri (compreso il personale medico) dal maneggiare inutilmente il bambino. Il contatto pelle-a-pelle con la madre fornisce sani livelli di glucosio ai neonati, meno pianti, un comportamento più organizzato, il sonno più tranquillo e una migliore regolazione termica. Il Lotus Birth incoraggia la madre a restare ferma e tranquilla per i pochi giorni dopo la nascita ... non si può certo portare un bambino Lotus a fare shopping! Il riposo in questo particolare momento della vita di una donna, come praticato nella maggior parte delle culture tradizionali, dà il tempo alla nuova madre per riprendersi, per stabilizzare l'allattamento al seno e conoscere il suo bambino."
Dr. Sarah Buckley

Come prendersi cura della placenta in breve:

 

Quando il bambino è nato, lasciare il cordone ombelicale intatto.

Attendere la nascita naturale della placenta. Non utilizzare l'ossitocina sintetica.

Quando la placenta è uscita metterla in un recipiente accanto alla madre.

Attendere la trasfusione completa del sangue del cordone ombelicale nel bambino prima di maneggiare la placenta. 

Se lo si desidera si può lavare delicatamente la placenta con acqua tiepida e asciugare tamponandola.

Posizionare la placenta in un setaccio o colino per 24 ore per permettere il drenaggio. 

Avvolgere la placenta in materiale assorbente, un pannolino o un panno e metterla in una borsa di stoffa. Cambiare il telo avvolgente ogni giorno. In alternativa, la placenta può essere posata su un letto di sale marino (che viene cambiato ogni giorno) e coperta di sale all'interno di un recipiente (meglio non di plastica). A piacere si può aggiungere al sale qualche goccia di olio essenziale naturale alla lavanda o sostituire il sale con del rosmarino.

Il bambino può essere tenuto in braccio e allattato liberamente come desidera la madre. 

Usare vestitini ampi e comodi.

Il bambino può essere lavato, se lo si desidera, tenendo la placenta vicino.

Limitare i movimenti.

 

Per ulteriori informazioni, storico-tecniche e bibliografiche rimandiamo ad uno dei più completi siti internet in lingua italiana dedicati all’argomento: www.lotusbirth.it

 

Scegliere una nascita Lotus in Ticino

La nascita Lotus è normalmente abbinata a un parto fisiologico, ossia non medicalizzato che può avvenire facilmente in casa con la propria levatrice oppure in una maternità ospedaliera (meglio però se preventivamente concordato con il personale medico). A determinate condizioni è anche possibile abbinare la nascita Lotus a un parto cesareo. Le levatrici indipendenti e le doule attive in Ticino possono fornire informazioni più dettagliate sulle possibilità concrete di scegliere una nascita Lotus.