Link alle raccomandazioni OMS su vari temi
L’OMS continua ad emanare aggiornamenti, nuove raccomandazioni e linee guida sempre basate sull’esame di numerose evidenze scientifiche concernenti vari aspetti dell’assistenza alla maternità, sia nei casi a basso rischio sia in caso di complicazioni.
Le raccomandazioni si basano sul principio che ogni donna ha il diritto di ricevere un'assistenza appropriata e che deve svolgere un ruolo centrale in tutti gli aspetti di questo accompagnamento, compresa la partecipazione nel pianificare, nel portare avanti e nel valutare l'assistenza stessa. Importante per l’OMS è anche considerare i fattori sociali, emotivi e psicologici affinché ogni intervento sia appropriato.
- OMS–WHO recommendations, Intrapartum care for a positive childbirth experience, World health organization, 2018
- Recommandations de l’OMS concernant les soins prénatals pour que la grossesse soit une expérience positive, 2017
- OMS–WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience, World health organization, 2016
- OMS–WHO, Managing complications in pregnancy and childbirth: a guide for midwives and doctors, second edition, World health organization, 2017
- OMS–WHO recommendations on newborn health: guidelines approved by the WHO Guidelines Review Committee, World health organization, 2017
- OMS–WHO recommendations on health promotion interventions for maternal and newborn health, World health organization, 2015
- OMS–WHO recommendations for augmentation of labour, World health organization, 2014
- OMS–WHO Guideline: delayed umbilical cord clamping for improved maternal and infant health and nutrition outcomes, World health organization, 2014
- OMS–WHO, La prevenzione ed eliminazione dell’abuso e della mancanza di rispetto durante l’assistenza al parto presso le strutture ospedaliere, World health organization, 2014