“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo, dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Rivolgersi alla levatrice

Rivolgersi alla levatrice

È provato che le donne consigliate e accompagnate per tutta la maternità da una stessa levatrice esperta di loro fiducia (suivi-global), subiscono meno tagli cesarei, meno interventi chimici e/o strumentali, ed esprimono più soddisfazione per il vissuto del parto. Anche il bisogno di cure mediche per il neonato risulta inferiore rispetto al parto cesareo o medicalizzato.
Anche l'OMS, basandosi su varie ricerche randomizzate e controllate, sottolinea questi vantaggi dell'accompagnamento continuo da parte di una levatrice. (v. Care in Normal Birth).

Nei paesi scandinavi, dove la maggior parte delle nascite sono gestite solo dalle levatrici, i rischi di mortalità materna e infantile risultano inferiori a quelli di paesi come gli Stati Uniti, dove le levatrici sono quasi scomparse e i parti sono completamente medicalizzati, o come il Brasile, dove il tasso di cesarei si aggira sul 50%.

Cosa fanno le levatrici 

Le levatrici sono altamente qualificate in scuole specializzate e possono accedere a un’equivalenza di livello universitario. Mentre la formazione dei medici è orientata soprattutto sulle patologie, quella delle levatrici è improntata soprattutto sulla fisiologia (svolgimento del parto in modo naturale, senza intervento né chirurgico, né con sostanze chimiche). Perciò sono anche ben preparate per creare le condizioni che favoriscono il parto naturale e per distinguere i casi normali, da quelli a rischio o con complicazioni che richiedono l’intervento di un medico, con il quale collaborano strettamente in caso di necessità.

Attualmente le levatrici esercitano la loro professione secondo le seguenti modalità:

  • levatrici ospedaliere (lavorano sotto la responsabilità di un/a medico): impiegate fisse o a ore e pianificate a turni;
  • levatrici ospedaliere con responsabilità medica, che lavorano in un’unità per il parto naturale, interna all’ospedale, gestita da loro (così come chiede la petizione consegnata alla conferenza dei direttori cantonali della sanità il 21.11.2013 a Berna; questo tipo di unità è diffuso in GB e nei paesi nordici. In CH per ora esiste a Berna e Ginevra ed è allo studio in altri ospedali;

Per le gravidanze di donne (“a basso rischio”, casi normali) la Federazione Svizzera delle Levatrici promuove attivamente il lavoro delle levatrici nelle seguenti forme:

  • levatrici indipendenti: offrono consultazioni pre-parto e assistenza post-parto e -quando richiesto- alcune offrono l’assistenza per il parto a domicilio sotto la propria responsabilità medica;
  • levatrici indipendenti accreditate (o aggiunte), che hanno una convenzione con l’ospedale o la clinica per poter accompagnare all’ospedale e gestire il parto delle loro clienti (così come fanno i ginecologi aggiunti, che sono pure indipendenti dall’ospedale) con la certezza di poter contare su un’immediata assistenza in caso di complicazioni. Questo sistema è ancora applicato in alcuni cantoni svizzeri; in Ticino esisteva in passato, ma ora per le levatrici non è più possibile (anche se in alcuni rari casi è tollerato);
  • levatrici indipendenti che lavorano nelle case della nascita (“Geburtshaus”, riconosciute dalla Lamal); in Ticino ne esiste una Lugano, ed é la Casa Maternità e Nascita e v.anche QUI

Mediante visite a domicilio (e/o nei loro studi), secondo i bisogni effettivi della donna, le levatrici indipendenti (non occupate esclusivamente in ospedale) contribuiscono a un decorso armonioso della gravidanza, del travaglio e del parto (se richiesto), del dopo-parto e dell’allattamento.

Rivolgersi a una levatrice è anche economico 

Prestazioni rimborsate al 100% dall’assicurazione di base, senza franchigia, né partecipazione.

Prima del parto

  • 6 visite di controllo durante una gravidanza normale con un controllo medico prima della 16° settimana di gravidanza.
  • Accompagnamento della gravidanza con complicazioni in collaborazione con un medico.
  • Forfait di CHF 150.- per un corso di preparazione alla nascita.

Durante il parto

  • Assistenza al travaglio e al parto in una casa del parto o a domicilio (materiale incluso).
  • Assistenza di una seconda levatrice per un parto a domicilio o in una casa della nascita. 
  • Accompagnamento e sorveglianza del pre-travaglio e dell’inizio del travaglio prima di un parto in ospedale.
  • Assistenza in caso di perdita del bambino.

Dopo il parto

Assistenza durante il puerperio con visite a domicilio fino al 56° giorno dopo la nascita:

  • 10 visite dal secondo figlio in poi, in caso di parto vaginale
  • 16 visite nel caso di:
    * Un primo figlio
    * Parto cesareo
    * Nascita di gemelli
  • 3 consulenze per l’allattamento fino allo svezzamento
  • Controllo post-parto dopo le 6 settimane dalla nascita

Ulteriori controlli in gravidanza o nel puerperio in casi particolari sono possibili con prescrizione medica.

Per maggiori dettagli, click QUI.